Come si comportano le bici elettriche sulle colline? Comprensione della tecnologia dietro la salita

Hai mai faticato a superare una ripida salita in bicicletta, arrivando in cima senza fiato e sfinito? Che tu stia pedalando sulle strade di montagna dell'Austria, inerpicandoti sulle strade acciottolate di Lisbona o affrontando sentieri sconnessi nei Pirenei, le salite sono tra gli aspetti più impegnativi del ciclismo in Europa.

Le bici elettriche (e-bike) offrono una soluzione efficace e moderna, soprattutto se equipaggiate per affrontare le salite. Combinando il supporto del motore elettrico con la potenza della pedalata, le e-bike consentono di affrontare le salite in modo più confortevole, efficiente e sicuro.

In questo articolo esploreremo come le e-bike gestiscono le salite, quali modelli Freesky sono più adatti ad affrontare pendenze ripide o prolungate e perché Guerriero professionista E Alaska Pro distinguersi quando è richiesta una grande capacità di arrampicata.


Le bici elettriche funzionano bene in salita?

Sì, le e-bike sono particolarmente efficaci in salita, grazie alla loro capacità di fornire coppia e assistenza extra esattamente quando ne hai bisogno. Questo le rende ideali per chi pedala in zone montuose o collinari, per chi si sposta in salita o per chiunque cerchi di ridurre lo sforzo fisico in salita.

I modelli dotati di sistemi motore robusti e controller reattivi possono affrontare con facilità pendenze ripide, anche quando trasportano bagagli o merci.


I migliori: Warrior Pro e Alaska Pro

Noi di Freesky costruiamo e-bike per affrontare le sfide più impegnative sui terreni più impervi. Due dei nostri modelli più performanti per la salita sono:

🔧 Warrior Pro: forza di arrampicata a doppio motore

  • Doppi motori nel mozzo (anteriore e posteriore), che lavorano insieme per fornire una forza di salita eccezionale

  • Telaio completamente sospeso, per una maggiore trazione e controllo su superfici irregolari o ghiaiose

  • Batteria al litio Samsung da 48 V e 30 Ah, che offre potenza affidabile anche su salite sostenute

  • Progettato per la massima erogazione di coppia, ideale per pendenze più ripide e condizioni del sentiero

Guerriero professionista è la scelta ottimale per i ciclisti che desiderano superare pendenze impegnative, gestire terreni fuoristrada o trasportare carichi aggiuntivi con sicurezza.

🔋 Alaska Pro: Resistenza per le lunghe salite

  • Configurazione a doppia batteria: capacità totale 48V 41Ah

  • Autonomia estesa: ideale per tour, percorsi collinari a lunga distanza e gite di più giorni

  • Sospensioni complete e telaio robusto per il massimo comfort su terreni diversi

  • Fornisce un supporto di potenza costante durante le salite prolungate

Alaska Pro è perfetto per i ciclisti che danno priorità alla distanza, all'affidabilità e alla resistenza in salita in condizioni impegnative.


Come la tecnologia ti aiuta a scalare

Coppia e risposta del motore

In salita è necessaria una potenza costante che si adatti alla pendenza. Sistema a doppio motore di Warrior Pro fornisce:

  • Partenze più facili su pendii ripidi, anche con carico aggiuntivo

  • Arrampicata stabile su superfici sciolte, rocciose o irregolari

  • Riduzione dell'affaticamento del ciclista durante salite lunghe o ripetitive

Capacità della batteria e gestione dell'alimentazione

Sistema a doppia batteria di Alaska Pro è progettato per la resistenza, offrendo:

  • Maggiore disponibilità di energia durante gli sforzi di arrampicata

  • Tensione stabile e fornitura di potenza su lunghe distanze

  • Supporto per percorsi su più colline senza necessità di ricarica

Precisione del controller

Sia Warrior Pro che Alaska Pro sono dotati di controller intelligenti che adattano la potenza del motore in base all'input di guida e alla pendenza:

  • Transizioni fluide tra i livelli di assistenza

  • Utilizzo efficiente della batteria su pendenze miste

  • Maggiore sicurezza e comfort di guida, soprattutto su terreni imprevedibili


Modelli supportati: Rocky Pro

Sebbene Warrior Pro e Alaska Pro siano le scelte migliori per le salite più impegnative, Freesky offre anche un modello versatile adatto alle salite moderate e alle pendenze urbane quotidiane:

Rocky Pro: utilità quotidiana con capacità di carico

  • Sistema di assistenza alla pedalata basato su sensore di velocità per un supporto prevedibile

  • Batteria al litio Samsung da 48 V e 25 Ah per uso urbano prolungato

  • Telaio robusto che supporta portapacchi e seggiolini per bambini

  • Ideale per pendenze moderate, spostamenti in città, consegne o gite in famiglia

Rocky Pro è una e-bike affidabile e adatta al trasporto di carichi, ideale per i percorsi quotidiani che prevedono lievi pendenze.


Quale modello Freesky dovresti scegliere per l'arrampicata?

Modello Tipo di sensore Configurazione della batteria Ideale per
Guerriero professionista Sensore di velocità 48V 30Ah Samsung (doppio motore) Salite ripide, percorsi fuoristrada, elevata richiesta di coppia
Alaska Pro Sensore di velocità Doppia 48V 41Ah Percorsi collinari estesi, escursioni in campagna
Rocky Pro Sensore di velocità 48V 25Ah Samsung Utilizzo del carico, pendenze moderate, pendenze urbane


Conclusione: conquistare le colline con le bici elettriche Freesky

Che tu stia esplorando strade alpine, pedalando attraverso i Balcani o semplicemente percorrendo le ripide strade della tua città, le e-bike Freesky offrono la potenza e il controllo necessari per rendere le salite più piacevoli e meno faticose.

  • Scegliere Guerriero professionista per una coppia di salita di alto livello e versatilità sui sentieri

  • Optare per Alaska Pro quando la distanza, la ripetizione delle salite e l'erogazione prolungata della potenza sono importanti

  • Selezionare Rocky Pro per l'utilità quotidiana e il supporto moderato in salita

Freesky Europa costruisce ogni e-bike con uno scopo preciso: affrontare le salite, i viaggi e le sfide quotidiane che si affrontano pedalando attraverso l'Europa.

More Posts

Come si comportano le bici elettriche sulle colline? Comprensione della tecnologia dietro la salita

Jul 25, 2025 09:00

Hai mai faticato a superare una ripida salita in bicicletta, arrivando in cima senza fiato e sfinito? Che tu stia pedalando sulle strade di montagna dell'Austria, inerpicandoti sulle strade acciottolate di Lisbona o affrontando sentieri sconnessi nei Pirenei, le salite sono tra gli aspetti più impegnativi del ciclismo in Europa. Le bici elettriche (e-bike) offrono una soluzione efficace e moderna, soprattutto se equipaggiate per affrontare le salite. Combinando il supporto del motore elettrico con la potenza della pedalata, le e-bike consentono di affrontare le salite in modo più confortevole, efficiente e sicuro. In questo articolo esploreremo come le e-bike gestiscono le salite, quali modelli Freesky sono più adatti ad affrontare pendenze ripide o prolungate e perché Guerriero professionista E Alaska Pro distinguersi quando è richiesta una grande capacità di arrampicata. Le bici elettriche funzionano bene in salita? Sì, le e-bike sono particolarmente efficaci in salita, grazie alla loro capacità di fornire coppia e assistenza extra esattamente quando ne hai bisogno. Questo le rende ideali per chi pedala in zone montuose o collinari, per chi si sposta in salita o per chiunque cerchi di ridurre lo sforzo fisico in salita. I modelli dotati di sistemi motore robusti e controller reattivi possono affrontare con facilità pendenze ripide, anche quando trasportano bagagli o merci. I migliori: Warrior Pro e Alaska Pro Noi di Freesky costruiamo e-bike per affrontare le sfide più impegnative sui terreni più impervi. Due dei nostri modelli più performanti per la salita sono: 🔧 Warrior Pro: forza di arrampicata a doppio motore Doppi motori nel mozzo (anteriore e posteriore), che lavorano insieme per fornire una forza di salita eccezionale Telaio completamente sospeso, per una maggiore trazione e controllo su superfici irregolari o ghiaiose Batteria al litio Samsung da 48 V e 30 Ah, che offre potenza affidabile anche su salite sostenute Progettato per la massima erogazione di coppia, ideale per pendenze più ripide e condizioni del sentiero Guerriero professionista è la scelta ottimale per i ciclisti che desiderano superare pendenze impegnative, gestire terreni fuoristrada o trasportare carichi aggiuntivi con sicurezza. 🔋 Alaska Pro: Resistenza per le lunghe salite Configurazione a doppia batteria: capacità totale 48V 41Ah Autonomia estesa: ideale per tour, percorsi collinari a lunga distanza e gite di più giorni Sospensioni complete e telaio robusto per il massimo comfort su terreni diversi Fornisce un supporto di potenza costante durante le salite prolungate Alaska Pro è perfetto per i ciclisti che danno priorità alla distanza, all'affidabilità e alla resistenza in salita in condizioni impegnative. Come la tecnologia ti aiuta a scalare Coppia e risposta del motore In salita è necessaria una potenza costante che si adatti alla pendenza. Sistema a doppio motore di Warrior Pro fornisce: Partenze più facili su pendii ripidi, anche con carico aggiuntivo Arrampicata stabile su superfici sciolte, rocciose o irregolari Riduzione dell'affaticamento del ciclista durante salite lunghe o ripetitive Capacità della batteria e gestione dell'alimentazione Sistema a doppia batteria di Alaska Pro è progettato per la resistenza, offrendo: Maggiore disponibilità di energia durante gli sforzi di arrampicata Tensione stabile e fornitura di potenza su lunghe distanze Supporto per percorsi su più colline senza necessità di ricarica Precisione del controller Sia Warrior Pro che Alaska Pro sono dotati di controller intelligenti che adattano la potenza del motore in base all'input di guida e alla pendenza: Transizioni fluide tra i livelli di assistenza Utilizzo efficiente della batteria su pendenze miste Maggiore sicurezza e comfort di guida, soprattutto su terreni imprevedibili Modelli supportati: Rocky Pro Sebbene Warrior Pro e Alaska Pro siano le scelte migliori per le salite più impegnative, Freesky offre anche un modello versatile adatto alle salite moderate e alle pendenze urbane quotidiane: Rocky Pro: utilità quotidiana con capacità di carico Sistema di assistenza alla pedalata basato su sensore di velocità per un supporto prevedibile Batteria al litio Samsung da 48 V e 25 Ah per uso urbano prolungato Telaio robusto che supporta portapacchi e seggiolini per bambini Ideale per pendenze moderate, spostamenti in città, consegne o gite in famiglia Rocky Pro è una e-bike affidabile e adatta al trasporto di carichi, ideale per i percorsi quotidiani che prevedono lievi pendenze. Quale modello Freesky dovresti scegliere per l'arrampicata? Modello Tipo di sensore Configurazione della batteria Ideale per Guerriero professionista Sensore di velocità 48V 30Ah Samsung (doppio motore) Salite ripide, percorsi fuoristrada, elevata richiesta di coppia Alaska Pro Sensore di velocità Doppia 48V 41Ah Percorsi collinari estesi, escursioni in campagna Rocky Pro Sensore di velocità 48V 25Ah Samsung Utilizzo del carico, pendenze moderate, pendenze urbane Conclusione: conquistare le colline con le bici elettriche Freesky Che tu stia esplorando strade alpine, pedalando attraverso i Balcani o semplicemente percorrendo le ripide strade della tua città, le e-bike Freesky offrono la potenza e il controllo necessari per rendere le salite più piacevoli e meno faticose. Scegliere Guerriero professionista per una coppia di salita di alto livello e versatilità sui sentieri Optare per Alaska Pro quando la distanza, la ripetizione delle salite e l'erogazione prolungata della potenza sono importanti Selezionare Rocky Pro per l'utilità quotidiana e il supporto moderato in salita Freesky Europa costruisce ogni e-bike con uno scopo preciso: affrontare le salite, i viaggi e le sfide quotidiane che si affrontano pedalando attraverso l'Europa.

Read More

Fino a che punto può andare una bici elettrica?

Jul 18, 2025 09:00

Capire l'autonomia della bici elettrica Le bici elettriche hanno rivoluzionato la mobilità personale in tutta Europa. Dagli spostamenti quotidiani nelle città più trafficate ai lunghi tour in campagna, le e-bike offrono libertà, comfort e maggiore autonomia. Ma una domanda ricorrente rimane:Quanta distanza può percorrere una bicicletta elettrica con una singola carica? Mentre molte e-bike standard offrono un'autonomia compresa tra 32 km e 160 km, La formazione di Freesky supera significativamente la media, offrendo intervalli reali da Da 96 km a 257 kmGrazie alle batterie ad alta capacità e ai motori di precisione, le e-bike Freesky sono progettate per portarti più lontano, indipendentemente dalla strada che devi percorrere. Cosa influenza l'autonomia di una bici elettrica? 1. Capacità della batteria: il fondamento della distanza La capacità della batteria, misurata in wattora (Wh), gioca un ruolo fondamentale nella distanza che la tua e-bike può percorrere con una sola carica. I modelli Freesky sono dotati di sistemi di batterie leader del settore, che vanno da Da 1104 Wh a 1968 Wh, utilizzando celle al litio affidabili e di alta qualità. Alcuni esempi: - Alaska Pro: Doppie batterie da 48 V 41 Ah — fino a 257 chilometri allineare - Guerriero professionista: Batteria Samsung 48V 30Ah — fino a 152 chilometri - Ranger: Batteria da 48 V 23 Ah — fino a 152 chilometri Queste autonomie estese consentono viaggi su lunghe distanze e di più giorni con ricariche meno frequenti, ideali per viaggi turistici, spostamenti casa-lavoro o consegne. 2. Efficienza del motore e coppia in uscita Secondo le normative UE, le biciclette elettriche omologate per la circolazione su strada sono limitate a Potenza motore continua da 250 W e deve assistere solo fino a 25 km/h. Tuttavia, coppia (misurata in Newton-metri o Nm) è il fattore critico per le prestazioni reali, soprattutto in salita o sotto carico. - Guerriero professionista: Doppi motori che erogano fino a 200 Nm di coppia, eccezionale per salite ripide e uso fuoristrada impegnativo - Ranger: Sistema a doppio motore con 160 Nm di coppia, bilanciata per ambienti urbani e fuoristrada I sistemi ad alta coppia consentono un'accelerazione più fluida, una migliore capacità di salita e un utilizzo efficiente della batteria, perfetti per la topografia mista europea. 3. Terreno, carico e stile di guida Oltre alle specifiche del motore e della batteria, anche diverse condizioni di guida influiscono sull'autonomia totale: - Terreno: La pavimentazione piana ottimizza l'autonomia, mentre le colline e le superfici irregolari aumentano il consumo di energia - Carico utile: Più peso (del conducente o del carico) significa più potenza richiesta per mantenere la velocità - Modalità di assistenza: Guidare con livelli elevati di assistenza alla pedalata scarica la batteria più velocemente; le modalità eco e la cadenza costante preservano la carica Come massimizzare l'autonomia della tua e-bike Per prolungare la durata di ogni carica, segui questi suggerimenti: - Utilizzo livelli di assistenza alla pedalata più bassi ogniqualvolta sia pratico - Mantenere velocità costanti ed evitare frenate o accelerazioni non necessarie - Garantire corretto gonfiaggio degli pneumatici per una ridotta resistenza al rotolamento - Conservare e caricare le batterie in un luogo fresco e asciutto, ed evitare scariche complete - Viaggia leggero riducendo al minimo l'attrezzatura o il carico extra L'adozione di queste abitudini può aumentare la distanza percorsa e preservare la salute della batteria a lungo termine. Le migliori bici elettriche Freesky per lunghe distanze in Europa La collezione EU di Freesky si concentra su tre modelli ad alte prestazioni, progettati per una portata superiore e una praticità d'uso reale: Guerriero professionista - Batteria: Batteria Samsung 48V 30Ah - Motore: Doppi motori con fino a 200 Nm coppia - Allineare: 96–152 chilometri - Sospensione: Sospensione completa - Ideale per: Per ciclisti fuoristrada che necessitano di una buona capacità di salita e resistenza su superfici sconnesse. Ideale per spostamenti quotidiani in campagna e avventure all'aria aperta. 👉 Acquista ora Alaska Pro - Batteria: Sistema di batterie doppie da 48 V 41 Ah (totale 1968 Wh) - Allineare: 144–257 chilometri - Sospensione: Sospensione completa - Ideale per: Motociclisti che si concentrano su viaggi a lunga distanza, carichi pesanti e percorsi di resistenza. Ideale per chi viaggia e per chi necessita di potenza per tutto il giorno. 👉 Acquista ora Guardia forestale - Batteria: 48V 23Ah - Motore: Doppi motori con 160 Nm coppia - Allineare: 96–152 chilometri - Ideale per: Versatile da usare sia in città che su strade rurali. Perfetto per i pendolari che desiderano un supporto extra su pendenze più ripide o terreni misti. 👉 Acquista ora Conclusione La capacità della batteria, il terreno, le abitudini di guida e la coppia sono tutti fattori che influiscono sulla distanza che la tua bici elettrica può percorrere. Le e-bike Freesky sono progettate per massimizzare tutte queste variabili, superando costantemente i valori di autonomia medi riscontrati nel mercato delle e-bike dell'UE. Che tu stia andando al lavoro in bicicletta, esplorando nuovi percorsi o affrontando avventure nel fine settimana, Freesky ti offre l'affidabilità e la potenza per pedalare più lontano in tutta sicurezza. Con un'autonomia fino a 257 chilometri, il tuo viaggio non finisce dove finisce la strada. Domande frequenti 1. Qual è l'autonomia reale di una e-bike Freesky?I modelli Freesky nell'offerta UE Da 96 km a 257 km a seconda delle dimensioni della batteria, del terreno e delle condizioni di guida. 2. Cosa influenza l'autonomia di una e-bike?I fattori chiave includono la capacità della batteria, il tipo di terreno, il peso del ciclista, il livello di assistenza e la coppia del motore. 3. Quale modello ha la portata maggiore?IL Alaska Pro ha la capacità più elevata, capace di arrivare fino a 257 chilometri per carica. 4. Le e-bike Freesky sono conformi alle normative stradali dell'UE?Sì. Tutti i modelli sono limitati a Potenza continua 250W e una velocità massima assistita di 25 km/h, pienamente conforme agli standard UE sulle e-bike. 5. Le e-bike Freesky sono adatte a terreni collinari e rurali?Assolutamente. Con valori di coppia fino a 200 Nm, modelli come il Warrior Pro sono progettati per ambienti impegnativi, tra cui salite ripide e sentieri accidentati.

Read More

Ho bisogno di una mountain bike elettrica a sospensione completa?

Jul 11, 2025 09:00

Quando acquisti la tua prima mountain bike elettrica (e-MTB), una delle decisioni chiave che dovrai affrontare è se scegliere un coda dura o un sospensione completa modello. Questa scelta ha un impatto notevole sul comfort di guida, sulle prestazioni della bici e sulle esigenze di manutenzione, soprattutto quando si pedala sui diversi terreni europei. In questa guida, confronteremo le e-MTB hardtail e full-suspension in termini di design, comfort di guida, idoneità a diverse condizioni e durata nel tempo. Che tu pedali sui singletrack alpini, sulle coste del Mediterraneo o sulle strade acciottolate delle città, comprendere queste differenze ti aiuterà a prendere la decisione giusta. Perché questo confronto è importante In Europa, le condizioni per pedalare variano notevolmente: dai sentieri rocciosi delle Dolomiti e dei Pirenei ai sentieri fangosi dei boschi in Germania, o persino alle strade acciottolate di città più antiche come Bruges o Praga. La scelta delle sospensioni influenzerà il comfort e la sicurezza che proverai su questi terreni. - E-MTB hardtail: Sospensione solo nella forcella anteriore. Più leggera, più efficiente e generalmente più economica. Ideale per percorsi più scorrevoli e per l'uso quotidiano. - E-MTB Full-Suspension: Sospensioni sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore. Progettate per il comfort e il controllo su terreni tecnici o accidentati. Fare la scelta giusta ti assicura di goderti il viaggio senza spendere troppo per funzionalità di cui potresti non aver bisogno. Differenze principali: e-MTB hardtail vs. full suspension 1. Sistema di sospensione - Hardtail: Dotata solo di forcella ammortizzata anteriore. Adatta a strade sterrate, sentieri forestali e percorsi di campagna meno tecnici. - Sospensione completa: Dotato di sospensioni anteriori e posteriori. Ideale per terreni accidentati, salite alpine e discese rocciose. 2. Prezzo - E-MTB hardtail: In genere vanno da € 1.300 a € 2.800. Un'ottima scelta per principianti e pendolari. - E-MTB Full Suspension: Di solito partono da € 3.200 e possono superare € 6.500. Ideali per l'uso fuoristrada e in montagna. 3. Manutenzione - Hardtail: Il minor numero di parti mobili semplifica la manutenzione e rende il prodotto più affidabile nel lungo termine. - Sospensione completa: Richiede una manutenzione regolare sui punti di snodo e sui componenti dell'ammortizzatore posteriore. Consigliato a ciclisti che hanno familiarità con la manutenzione della bicicletta o che desiderano recarsi in un centro assistenza. 4. Comfort di guida - Hardtail: Offre un buon comfort su strade lisce o leggermente sconnesse, ma può risultare duro su superfici rocciose o irregolari. - Sospensione completa: Assorbe sia le piccole vibrazioni che gli impatti più grandi, riducendo l'affaticamento del ciclista durante i percorsi lunghi o accidentati. 5. Gestione e controllo - Hardtail: Offre una maneggevolezza precisa e un trasferimento di energia efficiente, soprattutto in salita o su sentieri compatti. - Sospensione completa: Offre una migliore trazione e controllo in discesa, in curva o su superfici sconnesse o ripide. Scenari di utilizzo Ideale per e-MTB hardtail: - Percorsi naturalistici e percorsi tra i vigneti in Francia, Spagna o Italia - Ciclismo su ghiaia e percorsi a lunga distanza come i percorsi EuroVelo - Spostamenti su strade a fondo misto in aree suburbane o semi-rurali - Motociclisti del fine settimana che cercano semplicità ed efficienza Ideale per e-MTB Full Suspension: - Sentieri di montagna nelle Alpi, nelle Dolomiti o nella Sierra Nevada - Terreno forestale tecnico in Belgio, Austria o Scandinavia settentrionale - Discese aggressive, utilizzo enduro o bike park - Ciclisti più pesanti o che necessitano di maggiore comfort e trazione Efficienza della batteria Essendo più leggere e semplici, le e-MTB hardtail in genere consumano meno batteria. Questo si traduce in una maggiore autonomia per carica, un fattore chiave per il cicloturismo o per le lunghe escursioni in campagna. Le bici full-suspension offrono un comfort superiore, ma possono essere leggermente meno efficienti a causa del peso extra e della resistenza al rotolamento del sistema di sospensione, soprattutto quando si utilizzano livelli di assistenza elevati nelle zone montuose. Riepilogo pro e contro Caratteristica E-MTB hardtail E-MTB a sospensione completa Sospensione Solo anteriore Anteriore e posteriore Comfort Moderato (terreno liscio) Eccellente (tutti i terreni) Fascia di prezzo € 1.300–€ 2.800 € 3.200–€ 6.500+ Manutenzione Basso, facile da usare Più alto, più complesso Peso Accendino Più pesante ma più stabile Efficienza della batteria Maggiore autonomia per carica Portata leggermente ridotta Miglior utilizzo Gite quotidiane, XC, sentieri leggeri Montagne, enduro, sentieri accidentati Domande frequenti D1: Una hardtail è abbastanza buona per i sentieri in Europa?Sì, soprattutto in regioni pianeggianti o collinari come i Paesi Bassi, la Francia occidentale o la Germania centrale. Per i percorsi impegnativi in zone montuose, è più adatto un modello full-suspension. D2: Una e-MTB full suspension vale la pena per la guida alpina?Assolutamente sì. In luoghi come l'Austria, la Svizzera o l'Italia settentrionale, le bici full-suspension offrono una trazione e un comfort migliori in salita o in discesa su sentieri rocciosi. D3: Le bici full-suspension richiedono più manutenzione?Sì. A causa delle parti mobili aggiuntive (collegamenti, ammortizzatori posteriori), richiedono una manutenzione più frequente, idealmente presso un centro di assistenza professionale per e-bike. D4: Posso usare una bici full-suspension in città?Sì. Nelle città più vecchie con strade acciottolate o mal tenute, le bici a doppia sospensione possono migliorare notevolmente il comfort, anche se potrebbero essere eccessive per l'asfalto liscio. La scelta tra una mountain bike elettrica hardtail e una full-suspension si riduce a tre fattori: terreno, comfort, E bilancio. - Scegli una hardtail se pedali principalmente su terreni pianeggianti o moderatamente sconnessi, desideri una bici più leggera con maggiore autonomia e preferisci una manutenzione ridotta. - Scegli una sospensione completa se percorri sentieri tecnici, vivi in una zona collinare o montuosa o desideri il massimo comfort e controllo. A FREESKY UE, offriamo un'ampia selezione di e-MTB hardtail e full-suspension progettate per le reali condizioni europee, dagli spostamenti in città alle avventure alpine. 👉 Esplora le nostre e-MTB full-suspension👉 Sfoglia la nostra collezione di e-MTB hardtail

Read More