Blog di Freesky
Resta aggiornato con le ultime notizie, suggerimenti e approfondimenti su e-bike, tecnologia e guida sostenibile attraverso il blog di Freesky.
There's no item in your cart.
You May Also Like
You're Saving €0,00
Shipping, taxes, and discount codes calculated at checkout.All Topics
Freesky Rocky Pro vs Cyrusher Kommoda 3.0
Aug 29, 2025 09:00
At Freesky, we are dedicated to redefining the electric bike experience through cutting-edge technology and innovative design. Our mission is to deliver an enjoyable, safe, and high-performance ride, which is exemplified by the Freesky Rocky Pro. With its robust yet sleek design, the Rocky Pro stands as a flagship of versatile e-bike engineering. Featuring advanced components, dual-certified UL batteries, and powerful motor systems, it raises the bar for what a high-end step-through e-bike can offer. Read on to see how the Rocky Pro excels when compared to one of our most asked-about competitors, the Cyrusher Kommoda 3.0, across performance, comfort, and smart features. Frame & Usage Scenario The Freesky Rocky Pro is built for both city commuting and adventure riding. Its step-through aluminum frame paired with a lightweight yet sturdy 6061 alloy design allows for easy mounting, adjustable seating for riders from 5’1” to 5’11”(155~180 cm), and superior overall stability. In contrast, the Cyrusher Kommoda 3.0 is primarily focused on city commuting, with a slightly heavier frame and a more upright riding posture. Freesky’s design versatility ensures comfort and control in a wider variety of terrains and scenarios. Weight & Build Material Both the Freesky Rocky Pro and Cyrusher Kommoda 3.0 are constructed from durable aluminum alloy. The Rocky Pro’s smart frame geometry is designed for optimized handling, providing stability and comfort across various terrains. While the overall weights of the two bikes are comparable, the Rocky Pro’s thoughtful design—including step-through frame and balanced weight distribution—makes it easy to handle and maneuver in urban environments or when lifting the bike for storage. Power & Motor The Rocky Pro is equipped with a 750W brushless motor, peak 1200W, offering 100Nm torque and top speeds up to 32 MPH. Combined with its high-performance controller, it conquers 30° slopes with ease. The Kommoda 3.0, in comparison, has a 250W motor with 85Nm torque and a maximum speed of just 15.5 MPH. Riders seeking higher performance, faster commuting, or hilly terrain will find the Rocky Pro substantially more capable. Battery & Range Freesky Rocky Pro features a 48V 25Ah Samsung battery, dual UL-certified for safety and performance, offering 45–90 miles (72-144 km) per charge. Quick charging in 6–8 hours, with a removable design, ensures riders spend more time on the road and less time waiting. Kommoda 3.0 uses a 48V 20Ah battery with a shorter range of 68 miles (110 km). Suspension & Comfort The Rocky Pro incorporates a three-shock absorber system (hydraulic front fork + dual rear spring + shock-absorbing saddle), absorbing up to 85% of bumps and vibrations. It ensures a smooth and stable ride even on uneven terrain. By comparison, Kommoda 3.0 uses oil-and-spring front suspension and a rear air shock, providing less comprehensive vibration absorption, especially on rough roads. Brakes & Safety Freesky employs 4-piston hydraulic brakes with 180mm rotors for precise, stable stopping even at high speeds. The step-through frame, adjustable seat, and robust tire system provide superior control. Kommoda 3.0 also features hydraulic brakes, but Freesky’s four-piston system gives a clear edge in safety and braking power. Riding Modes & Control Freesky Rocky Pro includes 5 riding modes: Electric, Pedal-assist, Cruise, Manual, and Walk, adjustable on the fly to match the rider’s needs. This flexibility ensures optimal control in any scenario. Kommoda 3.0 also supports multiple modes, but adjustments are more limited and less intuitive. Tires & Night Riding With CST 20"x4" fat tires and full lighting systems including turn and brake lights plus an 800-lumen headlight, Rocky Pro is optimized for safety and comfort at night and across all terrains. Kommoda 3.0, while equipped with fat tires, lacks the same level of integrated lighting. Parameter Comparison Table Feature Freesky Rocky Pro Cyrusher Kommoda 3.0 Advantage Motor 750W / Peak 1200W Brushless 250W Brushless Rear Hub Freesky Top Speed 32 MPH (≈51 km/h) 15.5 MPH (≈25 km/h) Freesky Torque 100Nm 85Nm Freesky Battery 48V 25Ah Samsung, UL 2271 & 2849 48V 20Ah Freesky Range 45–90 miles (≈72–144 km) 68 miles (≈110 km) Freesky Charging Time 6–8 hours 6–7 hours Comparable Suspension Front hydraulic + 2x rear spring + seat shock Oil & Spring front + Air rear Freesky Brakes 4-piston hydraulic, 180mm rotors Hydraulic, 180mm Freesky Riding Modes 5 (Electric, PAS, Cruise, Manual, Walk) PAS with limited modes Freesky Tires CST 20"x4" Fat Tires Arisun 20"x4" Fat Tires Comparable Smart Display HD LCD + NFC + Type-C Charging 3.7" LCD (requires phone) Freesky Adjustable Frame Step-through, 5’1”–5’11” (155~180 cm) Step-through, limited Freesky Max Load 300 lbs (≈136kg) 350 lbs (≈159kg) Kommoda (payload) Warranty 18M motor/battery/controller, 12M others Similar, battery not dual-certified Freesky Conclusion Freesky Rocky Pro outperforms Cyrusher Kommoda 3.0 in motor power, top speed, battery capacity, suspension, brakes, and riding versatility, while remaining user-friendly and reliable. For riders seeking a high-performance, safe, and technologically advanced e-bike for commuting, leisure, or adventure, Rocky Pro is the clear choice. Experience the future of riding with Freesky Rocky Pro—where performance, safety, and innovation meet.
Read More
Freesky Ranger vs. Cyrusher Ranger: Powerful Fat Tire E-Bikes Compared
Aug 22, 2025 09:00
When it comes to fat tire e-bikes, riders want a combination of power, range, and safety, all at a fair price. Freesky Ranger and Cyrusher Ranger are both capable fat bikes, but they cater to slightly different needs. Let’s break down how each one performs—and where value meets capability. Design Philosophy: Dual Power vs. Urban Comfort Freesky Ranger – Strong, Reliable, and Safe(New Edition)Equipped with dual hub motors delivering 200 Nm torque, Freesky Ranger balances strong acceleration with controllable handling. Its full hydraulic 4-piston disc brakes, fat tires, and robust 6061 aluminum frame ensure short stopping distance and high stability across hills, wet roads, and light off-road paths. Cyrusher Ranger – Practical and EfficientWith a 250W rear hub motor and torque sensor, Cyrusher Ranger is optimized for city roads, commuting, and light trails. 26"x4" fat tires and hydraulic brakes provide a smooth, predictable ride, but the motor power and range are more modest compared with Freesky Ranger. Performance Comparison: Power, Torque, and Range Feature Freesky Ranger Cyrusher Ranger Motor Dual Hub Motors, 200 Nm torque 250W Rear Hub (95 N·m) Power 2OOOW Rated, 35OOW Peak 250W Battery 48V 25Ah, Removable 52V 20Ah LG, Removable Range 60–95 miles(96-152 km) 74 miles (120 km) Max Hill Climb 40° Not disclosed Brakes 4-Piston Hydraulic Disc Hydraulic 180mm Front/Rear Gear System 7-Speed Shimano 9-Speed Shimano Frame 6061 Aluminum Alloy 6061 Aluminum Alloy Riding Modes 5 Modes (Cruise, Throttle, Pedal Assist, Regular, Walk Assist) 5 Levels PAS Why It Matters: Freesky Ranger: Dual motors and 200 Nm torque provide confident acceleration and controlled climbing. Long-range 48V 25Ah battery allows 60–95 miles(96-152 km) of riding, while 4-piston hydraulic brakes ensure safe stopping on inclines or wet surfaces. Cyrusher Ranger: Reliable for commuting and light trails, with 250W motor and moderate range. Hill-climbing ability is limited and not officially disclosed. Ride Experience: Confident Handling vs. Comfortable Commuting Freesky Ranger – Powerful and Controllable High-Performance Climbing: Dual motors and strong torque make uphill riding manageable and responsive. Long-Distance Confidence: Large 25Ah battery extends ride duration for longer journeys. Safety Focus: Fat tires, full hydraulic brakes, and robust frame design offer stable, controlled riding. Ideal For: Riders who want strong power, reliable braking, and extended range for both commuting and weekend rides. Cyrusher Ranger – Urban-Friendly Ride City Commuting Comfort: Torque sensor and moderate motor support make pedaling easy. Moderate Terrain: Suitable for paved roads, light trails, and urban exploration. Ideal For: Riders seeking a comfortable, practical fat bike for everyday use. Price and Value Consideration One of the key differences is price. Freesky Ranger is approximately €1100 less expensive than Cyrusher Ranger, offering dual-motor performance, extended range, and 4-piston brakes at a more accessible cost. For riders seeking maximum power and reliable stopping performance without a high premium, Freesky Ranger presents strong value. Final Verdict: Power and Confidence or Practical Comfort? ✨ Choose Freesky Ranger if you want dual-motor power, high torque, extended range, and safety-focused braking at a competitive price. ✨ Choose Cyrusher Ranger if your rides are mostly urban or light trails, and you value comfort and moderate performance. “Both bikes offer quality fat tire experiences, but Freesky Ranger gives riders more power, range, and braking reliability for less money, while Cyrusher Ranger emphasizes ease of use and urban practicality.”
Read More
Freesky Alaska Pro vs. Cyrusher Ranger: Which Fat Tire E-Bike Suits Your Adventures?
Aug 15, 2025 09:00
Choosing the right fat tire e-bike isn’t just about specs—it’s about finding a ride that feels safe, reliable, and suited to your typical routes. Freesky Alaska Pro and Cyrusher Ranger each offer strong points, but in different riding scenarios. Design Philosophy: Safety and Versatility Freesky Alaska Pro – Powerful and StableAlaska Pro features dual removable batteries, full suspension, and 26"x4" fat tires designed for stability across varied surfaces. The aluminum frame, 4-piston hydraulic disc brakes, and responsive gear system ensure controlled rides on inclines or uneven terrain. Every component is chosen to support confidence and safety, whether you’re commuting, climbing moderate hills, or enjoying extended rides. Cyrusher Ranger – Comfortable and PracticalRanger prioritizes comfort and ease. Its 250W rear hub motor, 52V 20Ah battery, and torque sensor are optimized for city roads and light trails. Puncture-resistant tires, front suspension, and a reliable brake system ensure smooth, predictable handling in urban or moderately uneven environments. Feature Freesky Alaska Pro Cyrusher Ranger Motor 1200W Rated, 2500W Peak(130 N·m) 250W Rear Hub (95 N·m) Battery 48V 41Ah Dual (~1968Wh) 52V 20Ah LG (~1040Wh) Range 90–160+ miles(144-257 km) 74 miles (120 km) Max Hill Climb 40° Not officially disclosed Suspension Full Suspension (Lockable Hydraulic Fork + Rear Shock) Front Suspension Fork w/ Lockout Brakes 4-Piston Hydraulic Disc Hydraulic 180mm Front/Rear Gear System 7-Speed Shimano 9-Speed Shimano Payload Capacity 300 lbs 350 lbs Riding Modes 5 Modes + Pedal Assist 5 Levels PAS Ride Experience: Confidence Over Extremes Freesky Alaska Pro – Controlled Power and Endurance Reliable Climbing: 1200W rated / 2500W peak motor provides controlled assistance for hills. Long-Range Reliability: Dual batteries extend ride distance to 90–160+ miles(144-257 km). Enhanced Safety: Full suspension plus 4-piston hydraulic brakes offer stable stopping power. Ideal For: Riders seeking reliable power, long-range rides, and confident braking across a variety of surfaces. Cyrusher Ranger – Comfortable Urban Riding Smooth City Commuting: Torque sensor and 250W motor optimize pedaling efficiency. Moderate Terrain: Suitable for light trails and paved paths, not designed for steep inclines. Ideal For: Urban riders and casual weekend cyclists who prioritize comfort and predictability. Key Difference: Reliability vs. Everyday Utility Freesky Alaska Pro: Focused on strong, controllable power, long-range capability, and safety features to handle varied riding conditions with confidence. Cyrusher Ranger: Offers urban-friendly comfort, suitable for lighter terrain and moderate distances.
Read More
Come mantenere la forchetta delle sospensioni e-bike per prestazioni ottimali
Aug 08, 2025 09:00
Il sistema di sospensione di una e-bike assorbe le asperità e le vibrazioni della strada, garantendo una guida più fluida, sicura e controllata. Diversi tipi di ammortizzatori offrono diversi livelli di ammortizzazione, che influiscono direttamente sul comfort di guida. Una manutenzione regolare del sistema di smorzamento è fondamentale per prestazioni, sicurezza e durata. Questa guida spiega come effettuare la corretta manutenzione della forcella anteriore ammortizzata della tua e-bike per prestazioni ottimali nelle condizioni europee. Cos'è una forcella anteriore ammortizzata per bici elettrica? Una forcella ammortizzata per e-bike migliora il comfort di guida assorbendo gli urti provenienti da strade e sentieri sconnessi. Le forcelle ammortizzate sono generalmente disponibili in tre tipologie: a molla, ad aria (pneumatica) e idrauliche, ognuna delle quali offre caratteristiche di ammortizzazione specifiche. Oltre ad assorbire gli urti, migliorano anche la stabilità e il controllo, consentendo ai ciclisti di percorrere strade urbane, sentieri sterrati o terreni accidentati in sicurezza. Componenti chiave di una forcella ammortizzata Tubo sterzo: Collega la forcella al telaio della bicicletta. Montanti: Due tubi verticali che scorrono dentro e fuori dai cursori; contengono molle, camere d'aria o olio. Slider: Permette una corsa fluida dello stelo e collega la forcella alla ruota anteriore. Problemi comuni nelle forcelle ammortizzate delle bici elettriche Con l'uso regolare, le forcelle ammortizzate possono presentare problemi che incidono sulle prestazioni e sulla sicurezza. Tra i problemi più comuni rientrano: Cigolio o scricchiolio: Causato dall'attrito; richiede lubrificazione. Perdite: Le guarnizioni usurate nelle forcelle pneumatiche o idrauliche possono causare perdite di olio o aria. Toccando il fondo: Il raggiungimento del limite di corsa indica una regolazione errata della forcella. Bassa pressione dell'aria (per forcelle pneumatiche): Riduce l'assorbimento degli urti e la stabilità dello sterzo. Superficie della forcella danneggiata: Graffi o ammaccature possono compromettere le guarnizioni e causare perdite. Rumore o movimento insolito: Potrebbe indicare usura interna o problemi meccanici. Come mantenere la forcella ammortizzata della tua e-bike Una corretta manutenzione garantisce un funzionamento regolare, affidabilità e sicurezza. Seguire questi passaggi: 1. Mantienilo pulito Pulire i montanti con un panno morbido prima e dopo ogni utilizzo. Per una pulizia più profonda, utilizzare acqua e sapone neutro; evitare l'uso di idropulitrici ad alta pressione per evitare di danneggiare le guarnizioni. Prestare attenzione alle fessure per rimuovere sporco e ghiaia. Asciugare accuratamente la zona attorno alle guarnizioni. 2. Lubrificare Applicare olio specifico per sospensioni alle guarnizioni superiori. Attendere circa 20 minuti per una corretta penetrazione. Una lubrificazione regolare riduce l'attrito e migliora la fluidità del movimento della forcella. 3. Controlla le impostazioni Controllare regolarmente la pressione dell'aria (per le forcelle pneumatiche) o il livello dell'olio (per le forcelle idrauliche). Per prestazioni ottimali, regolare l'ammortizzazione in base al terreno e allo stile di guida. 4. Ispezionare per danni Controllare che il gruppo forcella non presenti graffi, ammaccature o urti. I danni più ingenti devono essere valutati e riparati da un professionista. 5. Mantenere la pressione degli pneumatici Una corretta pressione degli pneumatici migliora l'assorbimento degli urti da parte della forcella. Garantisce ammortizzazione e stabilità costanti. Intervalli di manutenzione consigliati Clienti abituali: Ispezionare le forcelle settimanalmente. Cavalieri occasionali: Controllare ogni due o tre settimane oppure dopo aver percorso sentieri sconnessi o polverosi. Pulire e ispezionare sempre le forcelle dopo aver percorso sentieri bagnati, fangosi o ghiaiosi. Conclusione Una corretta manutenzione della forcella ammortizzata della tua e-bike migliora il comfort, il controllo e la sicurezza durante la guida in ambienti urbani e rurali europei. La pulizia, la lubrificazione e l'ispezione di routine possono prevenire problemi comuni e prolungare la durata della forcella. In caso di danni visibili o perdite di tenuta, rivolgiti immediatamente a un professionista per la riparazione, in modo da preservare la sicurezza. Dando priorità alla manutenzione, i ciclisti possono godere appieno di un'esperienza di guida fluida, controllata e sicura.
Read More
5 modi rapidi per mantenere stretto e sicuro il telaio della bici elettrica
Aug 01, 2025 09:00
Spesso inizia con un piccolo scricchiolio. Poi un leggero oscillare mentre si pedala su ciottoli o superfici stradali sconnesse. Non te lo stai immaginando: il telaio della tua bici elettrica potrebbe effettivamente allentarsi con il tempo. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi, il problema può essere risolto con semplici controlli e regolazioni che puoi effettuare autonomamente. Mantenendo il telaio in posizione, non solo migliori il comfort di guida, ma garantisci anche la sicurezza in ogni viaggio. Come riconoscere l'allentamento del telaio Rumori scricchiolanti: Rumori metallici di sfregamento o clic durante l'accelerazione, la salita o le curve. Sensazione di guida instabile: Sensazione di morbidezza o di spostamento quando si attraversano dossi o superfici ruvide. Cerniere o connettori allentati: Gioco evidente nei meccanismi di piegatura o nei giunti del telaio. Disallineamento delle ruote: Se le ruote anteriore e posteriore non sono allineate correttamente quando si solleva la bicicletta, il telaio potrebbe attorcigliarsi o deformarsi. Cinque controlli per mantenere solida la tua struttura 1. Serie sterzo e attacco manubrio Se il manubrio sembra instabile o scatta in curva, la serie sterzo o l'attacco manubrio potrebbero essere allentati. Cosa fare: Tieni saldamente la ruota anteriore tra le gambe. Girare il manubrio: se si muove in modo indipendente, stringere i bulloni con una chiave esagonale. Stringere solo fino a quando non è ben saldo, evitando di esercitare una forza eccessiva. 2. Morsetto reggisella Un reggisella che scivola può creare movimento nella parte posteriore del telaio. Cosa fare: Allentare il morsetto, regolare l'altezza della sella, quindi serrare nuovamente. Per un serraggio preciso, utilizzare una chiave dinamometrica, se disponibile. Applicare pasta al carbonio (per perni in carbonio) o grasso (per perni in lega) per ridurre al minimo lo scivolamento. 3. Guarnitura e movimento centrale Gli scricchiolii durante la pedalata spesso indicano la presenza di gioco tra le pedivelle o il movimento centrale. Cosa fare: Verificare il movimento laterale di ogni braccio della pedivella. Stringere i bulloni della manovella con l'attrezzo corretto. Se il movimento centrale è allentato o usurato, rivolgersi a un'officina professionale per la manutenzione o la sostituzione. 4. Giunti pieghevoli (per bici elettriche pieghevoli) Cerniere e chiusure pieghevoli sono sottoposte a sollecitazioni costanti. Anche piccole fessure possono causare instabilità. Cosa fare: Aprire completamente la bicicletta e fissarla. Controllare il movimento della cerniera e serrare nuovamente i bulloni. Lubrificare dove necessario.⚠️ Se il giunto non può essere serrato in modo sicuro, contattare il fornitore di servizi prima di riprendere a pedalare. 5. Triangolo posteriore e area dell'assale La parte posteriore è fondamentale per la stabilità. Cosa fare: Verificare che i dadi degli assi o le leve a sgancio rapido siano serrati correttamente. Ispezionare le saldature per individuare eventuali crepe o segni di stress. Controllare che il forcellino del deragliatore e i supporti dei freni siano fissati correttamente. Perché è importante Una postura scorretta non è solo scomoda. Se trascurata, può portare a: Maggiore usura dei componenti. Affaticamento e crepe del telaio. In rari casi, improvviso cedimento strutturale. Il telaio della tua e-bike è la sua base. Controlli regolari sono importanti tanto quanto il monitoraggio degli pneumatici e del livello della batteria. Come prevenire l'allentamento del telaio Ispezione mensile: Controllare la serie sterzo, il reggisella, la guarnitura e i giunti. Cura extra dopo la pioggia o la pulizia: L'umidità può accelerare la corrosione e l'allentamento. Utilizzare gli strumenti corretti: Investi in un set di chiavi esagonali e una chiave dinamometrica. Si consiglia una manutenzione professionale per chi guida regolarmente. Costruito per la stabilità a lungo termine I telai di alta qualità sono progettati per resistere a flessioni e vibrazioni, garantendo un'affidabilità duratura. Le e-bike Freesky sono progettate tenendo presente questo principio: strutture rinforzate e una produzione di precisione contribuiscono a mantenere l'integrità del telaio anche in condizioni di guida impegnative. Considerazioni finali Una guida stabile inizia con un telaio sicuro. Eseguendo questi cinque semplici controlli, puoi mantenere la tua bici elettrica sicura, reattiva e piacevole da guidare. Guida in sicurezza. Guida con fiducia. FAQ: Allentamento del telaio 1. Tutti gli scricchiolii indicano che il telaio è allentato?Non sempre. Alcuni rumori provengono dalla sella, dai pedali o dai freni. Ma serie sterzo, guarnitura o giunti pieghevoli sono le prime aree da ispezionare. 2. È sicuro pedalare se il telaio sembra instabile?Non è consigliabile. Anche brevi tragitti possono causare ulteriori danni o rischi per la sicurezza. 3. Le biciclette pieghevoli sono più colpite?Sì. Le cerniere e i fermi pieghevoli richiedono controlli più frequenti a causa della loro progettazione. 4. Con quale frequenza dovrei controllare il telaio?Si consiglia di farlo una volta al mese. Più spesso se si pedala quotidianamente o su terreni accidentati. 5. Quanto devono essere stretti i bulloni?Stringere bene, ma non eccessivamente. L'uso di un utensile con coppia limitata è l'opzione più sicura.
Read More
Come si comportano le bici elettriche sulle colline? Comprensione della tecnologia dietro la salita
Jul 25, 2025 09:00
Hai mai faticato a superare una ripida salita in bicicletta, arrivando in cima senza fiato e sfinito? Che tu stia pedalando sulle strade di montagna dell'Austria, inerpicandoti sulle strade acciottolate di Lisbona o affrontando sentieri sconnessi nei Pirenei, le salite sono tra gli aspetti più impegnativi del ciclismo in Europa. Le bici elettriche (e-bike) offrono una soluzione efficace e moderna, soprattutto se equipaggiate per affrontare le salite. Combinando il supporto del motore elettrico con la potenza della pedalata, le e-bike consentono di affrontare le salite in modo più confortevole, efficiente e sicuro. In questo articolo esploreremo come le e-bike gestiscono le salite, quali modelli Freesky sono più adatti ad affrontare pendenze ripide o prolungate e perché Guerriero professionista E Alaska Pro distinguersi quando è richiesta una grande capacità di arrampicata. Le bici elettriche funzionano bene in salita? Sì, le e-bike sono particolarmente efficaci in salita, grazie alla loro capacità di fornire coppia e assistenza extra esattamente quando ne hai bisogno. Questo le rende ideali per chi pedala in zone montuose o collinari, per chi si sposta in salita o per chiunque cerchi di ridurre lo sforzo fisico in salita. I modelli dotati di sistemi motore robusti e controller reattivi possono affrontare con facilità pendenze ripide, anche quando trasportano bagagli o merci. I migliori: Warrior Pro e Alaska Pro Noi di Freesky costruiamo e-bike per affrontare le sfide più impegnative sui terreni più impervi. Due dei nostri modelli più performanti per la salita sono: 🔧 Warrior Pro: forza di arrampicata a doppio motore Doppi motori nel mozzo (anteriore e posteriore), che lavorano insieme per fornire una forza di salita eccezionale Telaio completamente sospeso, per una maggiore trazione e controllo su superfici irregolari o ghiaiose Batteria al litio Samsung da 48 V e 30 Ah, che offre potenza affidabile anche su salite sostenute Progettato per la massima erogazione di coppia, ideale per pendenze più ripide e condizioni del sentiero Guerriero professionista è la scelta ottimale per i ciclisti che desiderano superare pendenze impegnative, gestire terreni fuoristrada o trasportare carichi aggiuntivi con sicurezza. 🔋 Alaska Pro: Resistenza per le lunghe salite Configurazione a doppia batteria: capacità totale 48V 41Ah Autonomia estesa: ideale per tour, percorsi collinari a lunga distanza e gite di più giorni Sospensioni complete e telaio robusto per il massimo comfort su terreni diversi Fornisce un supporto di potenza costante durante le salite prolungate Alaska Pro è perfetto per i ciclisti che danno priorità alla distanza, all'affidabilità e alla resistenza in salita in condizioni impegnative. Come la tecnologia ti aiuta a scalare Coppia e risposta del motore In salita è necessaria una potenza costante che si adatti alla pendenza. Sistema a doppio motore di Warrior Pro fornisce: Partenze più facili su pendii ripidi, anche con carico aggiuntivo Arrampicata stabile su superfici sciolte, rocciose o irregolari Riduzione dell'affaticamento del ciclista durante salite lunghe o ripetitive Capacità della batteria e gestione dell'alimentazione Sistema a doppia batteria di Alaska Pro è progettato per la resistenza, offrendo: Maggiore disponibilità di energia durante gli sforzi di arrampicata Tensione stabile e fornitura di potenza su lunghe distanze Supporto per percorsi su più colline senza necessità di ricarica Precisione del controller Sia Warrior Pro che Alaska Pro sono dotati di controller intelligenti che adattano la potenza del motore in base all'input di guida e alla pendenza: Transizioni fluide tra i livelli di assistenza Utilizzo efficiente della batteria su pendenze miste Maggiore sicurezza e comfort di guida, soprattutto su terreni imprevedibili Modelli supportati: Rocky Pro Sebbene Warrior Pro e Alaska Pro siano le scelte migliori per le salite più impegnative, Freesky offre anche un modello versatile adatto alle salite moderate e alle pendenze urbane quotidiane: Rocky Pro: utilità quotidiana con capacità di carico Sistema di assistenza alla pedalata basato su sensore di velocità per un supporto prevedibile Batteria al litio Samsung da 48 V e 25 Ah per uso urbano prolungato Telaio robusto che supporta portapacchi e seggiolini per bambini Ideale per pendenze moderate, spostamenti in città, consegne o gite in famiglia Rocky Pro è una e-bike affidabile e adatta al trasporto di carichi, ideale per i percorsi quotidiani che prevedono lievi pendenze. Quale modello Freesky dovresti scegliere per l'arrampicata? Modello Tipo di sensore Configurazione della batteria Ideale per Guerriero professionista Sensore di velocità 48V 30Ah Samsung (doppio motore) Salite ripide, percorsi fuoristrada, elevata richiesta di coppia Alaska Pro Sensore di velocità Doppia 48V 41Ah Percorsi collinari estesi, escursioni in campagna Rocky Pro Sensore di velocità 48V 25Ah Samsung Utilizzo del carico, pendenze moderate, pendenze urbane Conclusione: conquistare le colline con le bici elettriche Freesky Che tu stia esplorando strade alpine, pedalando attraverso i Balcani o semplicemente percorrendo le ripide strade della tua città, le e-bike Freesky offrono la potenza e il controllo necessari per rendere le salite più piacevoli e meno faticose. Scegliere Guerriero professionista per una coppia di salita di alto livello e versatilità sui sentieri Optare per Alaska Pro quando la distanza, la ripetizione delle salite e l'erogazione prolungata della potenza sono importanti Selezionare Rocky Pro per l'utilità quotidiana e il supporto moderato in salita Freesky Europa costruisce ogni e-bike con uno scopo preciso: affrontare le salite, i viaggi e le sfide quotidiane che si affrontano pedalando attraverso l'Europa.
Read More
Fino a che punto può andare una bici elettrica?
Jul 18, 2025 09:00
Capire l'autonomia della bici elettrica Le bici elettriche hanno rivoluzionato la mobilità personale in tutta Europa. Dagli spostamenti quotidiani nelle città più trafficate ai lunghi tour in campagna, le e-bike offrono libertà, comfort e maggiore autonomia. Ma una domanda ricorrente rimane:Quanta distanza può percorrere una bicicletta elettrica con una singola carica? Mentre molte e-bike standard offrono un'autonomia compresa tra 32 km e 160 km, La formazione di Freesky supera significativamente la media, offrendo intervalli reali da Da 96 km a 257 kmGrazie alle batterie ad alta capacità e ai motori di precisione, le e-bike Freesky sono progettate per portarti più lontano, indipendentemente dalla strada che devi percorrere. Cosa influenza l'autonomia di una bici elettrica? 1. Capacità della batteria: il fondamento della distanza La capacità della batteria, misurata in wattora (Wh), gioca un ruolo fondamentale nella distanza che la tua e-bike può percorrere con una sola carica. I modelli Freesky sono dotati di sistemi di batterie leader del settore che vanno da Da 1104 Wh a 1968 Wh, utilizzando celle al litio affidabili e di alta qualità. Alcuni esempi: - Alaska Pro: Doppie batterie da 48 V 41 Ah — fino a 257 chilometri allineare - Guerriero professionista: Batteria Samsung 48V 30Ah — fino a 152 chilometri - Ranger: Batteria da 48 V 23 Ah — fino a 152 chilometri Queste autonomie estese consentono viaggi su lunghe distanze e di più giorni con ricariche meno frequenti, ideali per viaggi turistici, spostamenti casa-lavoro o consegne. 2. Efficienza del motore e coppia in uscita Secondo le normative UE, le biciclette elettriche omologate per la circolazione su strada sono limitate a Potenza motore continua da 250 W e deve assistere solo fino a 25 km/h. Tuttavia, coppia (misurata in Newton-metri o Nm) è il fattore critico per le prestazioni reali, soprattutto in salita o sotto carico. - Guerriero professionista: Doppi motori che erogano fino a 200 Nm di coppia: eccezionale per salite ripide e uso fuoristrada impegnativo - Ranger: Sistema a doppio motore con 160 Nm di coppia, bilanciata per ambienti urbani e fuoristrada I sistemi ad alta coppia consentono un'accelerazione più fluida, una migliore capacità di salita e un utilizzo efficiente della batteria, perfetti per la topografia mista europea. 3. Terreno, carico e stile di guida Oltre alle specifiche del motore e della batteria, anche diverse condizioni di guida influiscono sull'autonomia totale: - Terreno: La pavimentazione piana ottimizza l'autonomia, mentre le colline e le superfici irregolari aumentano il consumo di energia - Carico utile: Più peso (del conducente o del carico) significa più potenza necessaria per mantenere la velocità - Modalità di assistenza: Guidare con livelli elevati di assistenza alla pedalata scarica la batteria più velocemente; le modalità eco e la cadenza costante preservano la carica Come massimizzare l'autonomia della tua e-bike Per prolungare la durata di ogni carica, segui questi suggerimenti: - Utilizzo livelli di assistenza alla pedalata più bassi ogniqualvolta sia pratico - Mantenere velocità costanti ed evitare frenate o accelerazioni non necessarie - Garantire gonfiaggio corretto degli pneumatici per una ridotta resistenza al rotolamento - Conservare e caricare le batterie in un luogo fresco e asciutto, ed evitare scariche complete - Viaggia leggero riducendo al minimo l'attrezzatura o il carico extra L'adozione di queste abitudini può aumentare la distanza percorsa e preservare la salute della batteria a lungo termine. Le migliori bici elettriche Freesky per lunghe distanze in Europa La collezione EU di Freesky si concentra su tre modelli ad alte prestazioni, progettati per una portata superiore e una praticità d'uso reale: Guerriero professionista - Batteria: Batteria Samsung 48V 30Ah - Motore: Doppi motori con fino a 200 Nm coppia - Allineare: 96–152 chilometri - Sospensione: Sospensione completa - Ideale per: Per ciclisti fuoristrada che necessitano di una buona capacità di salita e resistenza su superfici sconnesse. Ideale per spostamenti in campagna e avventure all'aria aperta. 👉 Acquista ora Alaska Pro - Batteria: Sistema di batterie doppie da 48 V 41 Ah (totale 1968 Wh) - Allineare: 144–257 chilometri - Sospensione: Sospensione completa - Ideale per: Motociclisti che si concentrano su viaggi a lunga distanza, carichi pesanti e guida di resistenza. Ideale per chi fa turismo e per chi necessita di potenza per tutto il giorno. 👉 Acquista ora Guardia forestale - Batteria: 48V 23Ah - Motore: Doppi motori con 160 Nm coppia - Allineare: 96–152 chilometri - Ideale per: Versatile da usare sia in città che su strade rurali. Perfetto per i pendolari che desiderano un supporto extra su pendenze più ripide o terreni misti. 👉 Acquista ora Conclusione La capacità della batteria, il terreno, le abitudini di guida e la coppia sono tutti fattori che influiscono sulla distanza che la tua bici elettrica può percorrere. Le e-bike Freesky sono progettate per massimizzare tutte queste variabili, superando costantemente i valori di autonomia medi riscontrati nel mercato delle e-bike dell'UE. Che tu stia andando al lavoro in bicicletta, esplorando nuovi percorsi o affrontando avventure nel fine settimana, Freesky ti offre l'affidabilità e la potenza per pedalare più lontano in tutta sicurezza. Con un'autonomia fino a 257 chilometri, il tuo viaggio non finisce dove finisce la strada. Domande frequenti 1. Qual è l'autonomia reale di una e-bike Freesky?I modelli Freesky nell'offerta UE Da 96 km a 257 km a seconda delle dimensioni della batteria, del terreno e delle condizioni di guida. 2. Cosa influenza l'autonomia di una e-bike?I fattori chiave includono la capacità della batteria, il tipo di terreno, il peso del ciclista, il livello di assistenza e la coppia del motore. 3. Quale modello ha la portata maggiore?IL Alaska Pro ha la capacità più elevata, capace di arrivare fino a 257 chilometri per carica. 4. Le e-bike Freesky sono conformi alle normative stradali dell'UE?Sì. Tutti i modelli sono limitati a Potenza continua 250W e una velocità massima assistita di 25 km/h, pienamente conforme agli standard UE sulle e-bike. 5. Le e-bike Freesky sono adatte a terreni collinari e rurali?Assolutamente. Con valori di coppia fino a 200 Nm, modelli come il Warrior Pro sono progettati per ambienti impegnativi, tra cui salite ripide e sentieri accidentati.
Read More
Ho bisogno di una mountain bike elettrica a sospensione completa?
Jul 11, 2025 09:00
Quando acquisti la tua prima mountain bike elettrica (e-MTB), una delle decisioni chiave che dovrai affrontare è se scegliere un coda dura o un sospensione completa modello. Questa scelta ha un impatto notevole sul comfort di guida, sulle prestazioni della bici e sulle esigenze di manutenzione, soprattutto quando si pedala sui diversi terreni europei. In questa guida, confronteremo le e-MTB hardtail e full-suspension in termini di design, comfort di guida, idoneità a diverse condizioni e durata nel tempo. Che tu pedali sui singletrack alpini, sulle coste del Mediterraneo o sulle strade acciottolate delle città, comprendere queste differenze ti aiuterà a prendere la decisione giusta. Perché questo confronto è importante In Europa, le condizioni per pedalare variano notevolmente: dai sentieri rocciosi delle Dolomiti e dei Pirenei ai sentieri fangosi dei boschi in Germania, o persino alle strade acciottolate di città più antiche come Bruges o Praga. La scelta delle sospensioni influenzerà il comfort e la sicurezza che proverai su questi terreni. - E-MTB hardtail: Sospensione solo nella forcella anteriore. Più leggera, più efficiente e generalmente più economica. Ideale per percorsi più scorrevoli e per l'uso quotidiano. - E-MTB Full-Suspension: Sospensioni sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore. Progettate per il comfort e il controllo su terreni tecnici o accidentati. Fare la scelta giusta ti assicura di goderti il viaggio senza spendere troppo per funzionalità di cui potresti non aver bisogno. Differenze principali: e-MTB hardtail vs. full suspension 1. Sistema di sospensione - Hardtail: Dotata solo di forcella ammortizzata anteriore. Adatta a strade sterrate, sentieri forestali e percorsi di campagna meno tecnici. - Sospensione completa: Dotato di sospensioni anteriori e posteriori. Ideale per terreni accidentati, salite alpine e discese rocciose. 2. Prezzo - E-MTB hardtail: In genere vanno da € 1.300 a € 2.800. Un'ottima scelta per principianti e pendolari. - E-MTB Full Suspension: Di solito partono da € 3.200 e possono superare € 6.500. Ideali per l'uso fuoristrada e in montagna. 3. Manutenzione - Hardtail: Il minor numero di parti mobili semplifica la manutenzione e rende il prodotto più affidabile nel lungo termine. - Sospensione completa: Richiede una manutenzione regolare sui punti di snodo e sui componenti dell'ammortizzatore posteriore. Consigliato a ciclisti che hanno familiarità con la manutenzione della bicicletta o che desiderano recarsi in un centro assistenza. 4. Comfort di guida - Hardtail: Offre un buon comfort su strade lisce o leggermente sconnesse, ma può risultare duro su superfici rocciose o irregolari. - Sospensione completa: Assorbe sia le piccole vibrazioni che gli impatti più grandi, riducendo l'affaticamento del ciclista durante i percorsi lunghi o accidentati. 5. Gestione e controllo - Hardtail: Offre una maneggevolezza precisa e un trasferimento di energia efficiente, soprattutto in salita o su sentieri compatti. - Sospensione completa: Offre una migliore trazione e controllo in discesa, in curva o su superfici sconnesse o ripide. Scenari di utilizzo Ideale per e-MTB hardtail: - Percorsi naturalistici e percorsi tra i vigneti in Francia, Spagna o Italia - Ciclismo su ghiaia e percorsi a lunga distanza come i percorsi EuroVelo - Spostamenti su strade a fondo misto in aree suburbane o semi-rurali - Motociclisti del fine settimana che cercano semplicità ed efficienza Ideale per e-MTB Full Suspension: - Sentieri di montagna nelle Alpi, nelle Dolomiti o nella Sierra Nevada - Terreno forestale tecnico in Belgio, Austria o Scandinavia settentrionale - Discese aggressive, utilizzo enduro o bike park - Ciclisti più pesanti o che necessitano di maggiore comfort e trazione Efficienza della batteria Essendo più leggere e semplici, le e-MTB hardtail in genere consumano meno batteria. Questo si traduce in una maggiore autonomia per carica, un fattore chiave per il cicloturismo o per le lunghe escursioni in campagna. Le bici full-suspension offrono un comfort superiore, ma possono essere leggermente meno efficienti a causa del peso extra e della resistenza al rotolamento del sistema di sospensione, soprattutto quando si utilizzano livelli di assistenza elevati nelle zone montuose. Riepilogo pro e contro Caratteristica E-MTB hardtail E-MTB a sospensione completa Sospensione Solo anteriore Anteriore e posteriore Comfort Moderato (terreno liscio) Eccellente (tutti i terreni) Fascia di prezzo € 1.300–€ 2.800 € 3.200–€ 6.500+ Manutenzione Basso, facile da usare Più alto, più complesso Peso Accendino Più pesante ma più stabile Efficienza della batteria Maggiore autonomia per carica Portata leggermente ridotta Miglior utilizzo Gite quotidiane, XC, sentieri leggeri Montagne, enduro, sentieri accidentati Domande frequenti D1: Una hardtail è abbastanza buona per i sentieri in Europa?Sì, soprattutto in regioni pianeggianti o collinari come i Paesi Bassi, la Francia occidentale o la Germania centrale. Per i percorsi impegnativi in zone montuose, è più adatto un modello full-suspension. D2: Una e-MTB full suspension vale la pena per la guida alpina?Assolutamente sì. In luoghi come l'Austria, la Svizzera o l'Italia settentrionale, le bici full-suspension offrono una trazione e un comfort migliori in salita o in discesa su sentieri rocciosi. D3: Le bici full-suspension richiedono più manutenzione?Sì. A causa delle parti mobili aggiuntive (collegamenti, ammortizzatori posteriori), richiedono una manutenzione più frequente, idealmente presso un centro di assistenza professionale per e-bike. D4: Posso usare una bicicletta full-suspension in città?Sì. Nelle città più vecchie con strade acciottolate o mal tenute, le bici a doppia sospensione possono migliorare notevolmente il comfort, anche se potrebbero essere eccessive per l'asfalto liscio. La scelta tra una mountain bike elettrica hardtail e una full-suspension si riduce a tre fattori: terreno, comfort, E bilancio. - Scegli una hardtail se pedali principalmente su terreni pianeggianti o moderatamente sconnessi, desideri una bici più leggera con maggiore autonomia e preferisci una manutenzione ridotta. - Scegli una sospensione completa se percorri sentieri tecnici, vivi in una zona collinare o montuosa o desideri il massimo comfort e controllo. A FREESKY UE, offriamo un'ampia selezione di e-MTB hardtail e full-suspension progettate per le reali condizioni europee, dagli spostamenti in città alle avventure alpine. 👉 Esplora le nostre e-MTB full-suspension👉 Sfoglia la nostra collezione di e-MTB hardtail
Read More
14 consigli essenziali per l'acquisto di una mountain bike elettrica
Jul 04, 2025 09:00
Acquistare la tua prima mountain bike elettrica (e-MTB) può sembrare un'impresa ardua. Con innumerevoli marchi, modelli e specifiche in tutta Europa, non è sempre facile sapere da dove iniziare. Quanto dovresti prevedere per una e-MTB di alta qualità che si comporti bene sui vari sentieri europei, dalle salite rocciose delle Alpi ai percorsi forestali delle Ardenne? Dovresti scegliere una configurazione full suspension o hardtail? Qual è il sistema motore più adatto alle tue esigenze? Grazie ad anni di test pratici e al feedback dei ciclisti provenienti da tutto il continente, abbiamo raccolto 14 consigli essenziali per aiutarti a effettuare un acquisto sicuro e informato, indipendentemente da dove ti trovi in Europa. 1. Stabilisci un budget realistico Le e-MTB entry-level in Europa partono in genere da circa 3.000-4.500 euro per le hardtail e i modelli base full suspension. Questi sono ideali per un uso leggero su sentieri e strade forestali. Per terreni più impegnativi, come i Pirenei, la Foresta Nera o le Dolomiti, si prevede un investimento di 5.000-8.000 euro per sospensioni migliori, motori più potenti e componenti più affidabili. I rivenditori online offrono prezzi competitivi, ma spesso richiedono il montaggio fai da te. I negozi di biciclette europei offrono un'installazione professionale e una consulenza personalizzata, particolarmente utile per chi acquista per la prima volta. 2. Scegli la sospensione in base al terreno L'escursione delle sospensioni influisce sul comfort e sul controllo. Sui terreni misti europei, si consigliano e-MTB full suspension per assorbire gli impatti e migliorare la trazione. - XC/Trail (fino a 140 mm): Sentieri leggeri e salite moderate - All Mountain (140–160 mm): Molto versatile, ideale per il terreno europeo generale - Enduro (160–180 mm): Discese tecniche, guida alpina - DH (180mm+): Gravity park o percorsi specifici per la discesa L'escursione da 150–160 mm offre le migliori prestazioni polivalenti per la maggior parte dei ciclisti europei. 3. Potente o leggero? - E-MTB a piena potenza (75–108 Nm, 720–900 Wh) offrono un supporto efficace per le salite alpine e le lunghe pedalate, ma sono più pesanti. Ideali per i ciclisti più pesanti o per chi affronta pendenze ripide. - E-MTB leggere (35–60 Nm, 320–430 Wh) offrono una sensazione di pedalata naturale e una maggiore agilità, ma un'autonomia più breve. Scegli in base al terreno, alle condizioni fisiche e alla sensazione di guida desiderata. 4. Il motore è importante, non solo la potenza I migliori sistemi motori in Europa includono Bosch, Shimano, Yamaha, Brose, E Quantità minima, ognuno dei quali offre prestazioni raffinate e ampie reti di assistenza in tutta l'UE. Un'opzione degna di nota è Bafang, ampiamente utilizzato nei marchi diretti al consumatore e noto per la sua potenza M620 (Ultra) motore, erogando fino a 160 Nm di coppia, ideale per salite ripide e ciclisti più pesanti. Bafang è sempre più supportata in tutta Europa con ricambi e assistenza tecnica. Non confrontare solo i numeri di coppia. Considera anche la sensazione di guida, le modalità di assistenza, il firmware e la disponibilità dell'assistenza locale. La modalità eMTB di Bosch e la regolazione adattiva di Shimano offrono una risposta intuitiva sui terreni tecnici, fondamentali per una guida sicura. 5. Dimensioni della batteria: pensa all'equilibrio La capacità della batteria influisce sull'autonomia e sulla maneggevolezza: - Biciclette leggere: 320–430 Wh - Gamma media: 500–630 Wh - Alta capacità: 720–900 Wh+ Una batteria più grande aumenta l'autonomia, ma aumenta il peso nella parte alta del telaio. Batterie più piccole riducono il peso, ma potrebbero non supportare lunghi percorsi alpini. La maggior parte dei ciclisti europei trae vantaggio da 630-720 Wh per le uscite di un'intera giornata sui sentieri. 6. Pianifica l'intervallo in base all'altitudine Ripidi sentieri europei (e.gDolomiti, Vosgi) richiedono una maggiore potenza di assistenza. Il dislivello, il peso del ciclista, la superficie del sentiero e il livello di assistenza influiscono sulla durata della batteria. Guida in modo fluido, usa le modalità eco/trail quando possibile e controlla gli indicatori di autonomia in tempo reale per evitare l'ansia da batteria. 7. Peso: non è solo una questione di leggerezza Le MTB elettriche pesano in genere tra i 20 e i 46 kg. Le bici più pesanti offrono stabilità in discesa, mentre quelle leggere (soprattutto in carbonio) sono agili e adatte alle salite. Considera la tua forza e il terreno che intendi affrontare. Una bici più pesante può ispirare sicurezza nelle discese veloci. 8. Ottieni la geometria giusta Utilizzate le guide alle taglie del produttore e, se possibile, effettuate delle prove su strada. Le preferenze dei ciclisti europei variano: - Cavalieri aggressivi: angolo di sterzo più lento (63–65°), portata maggiore per il controllo ad alta velocità - Tuttofare: angoli più ripidi (66–68°), geometria compatta per una sterzata agile 9. Configurazione delle ruote: 29er vs Mullet - 29er completo: Stabile, migliore rotolamento su radici e rocce - Mullet (29" anteriore/27,5" posteriore): Più agile, popolare nei singletrack tecnici 10. Telaio in lega o in carbonio? - Carbonio: Più leggero, più rigido, prezzo premium - Lega: Più conveniente, durevole, migliore per sentieri accidentati in regioni umide (e.gRegno Unito, Germania) 11. Controllare pneumatici, freni, trasmissione - Pneumatici con carcassa rinforzata e battistrada aggressivo per affrontare i sentieri europei bagnati e rocciosi. - Freni: pinze a 4 pistoncini e grandi rotori (180–203 mm) garantiscono una frenata affidabile nelle lunghe discese. - Trasmissioni: cercate Shimano Linkglide o SRAM Transmission per cambi di marcia fluidi anche sotto coppia. 12. Acquisto online vs. acquisto in negozio I consumatori europei traggono vantaggio sia dai marchi diretti al consumatore sia dai negozi di biciclette affermati. - In linea: Prezzi migliori, varietà più ampia, ottimo per meccanici esperti - Negozi: Montaggio, messa a punto, test ride e assistenza post-vendita 13. Potenziale di aggiornamento Scegli una bici con spazio per crescere: sospensioni aggiornabili, geometria regolabile (flip chip) e spazio per componenti migliori. Questo aumenta il valore e si adatta all'evoluzione degli stili di guida. 14. Leggi le recensioni locali Cerca recensioni e forum di motociclisti specifici per l'Europa. Concentrati su: - Durata a lungo termine - Disponibilità dei componenti - Assistenza tecnica motori - Prestazioni del percorso nel clima della tua regione Viaggia con fiducia: in tutta Europa Scegliere la mountain bike elettrica giusta significa bilanciare prestazioni, peso, supporto e costo, il tutto in base a dove e come si pedala. Che si tratti di esplorare passi alpini o sentieri forestali, una e-MTB adeguatamente equipaggiata apre le porte a nuove avventure. A FREESKYProgettiamo le nostre mountain bike elettriche pensando ai terreni e ai ciclisti europei, unendo prestazioni, durata e componenti di alta qualità a un prezzo competitivo. Esplora la nostra gamma e supera i tuoi limiti. Scopri le E-MTB FREESKY
Read More