Come testiamo le mountain bike elettriche: l'approccio di Freesky alle prestazioni del mondo reale
JUN 13, 2025
Scegliere la mountain bike elettrica (e-MTB) giusta non significa limitarsi alle specifiche tecniche: è importante valutare le prestazioni della bici su terreni reali, in condizioni reali. Noi di Freesky crediamo nei test sul campo che riflettono i reali ambienti di guida che i nostri clienti affrontano, che si tratti di singletrack alpini, percorsi forestali nell'Europa centrale o sentieri rocciosi del Mediterraneo.
La nostra metodologia di test è stata sviluppata per garantire che le nostre e-MTB offrano prestazioni affidabili, maneggevolezza intuitiva e durevolezza nel tempo nell'intero panorama ciclistico europeo.
🧑🔬 1. Valutazione guidata dal ciclista
I nostri test sono condotti da un gruppo di ciclisti esperti che conoscono i diversi tipi di terreno in Europa, dalle regioni montuose alle reti di sentieri di pianura. Ogni bici viene testata per diverse settimane in diversi ambienti, con i tester che alternano le bici e condividono feedback dettagliati sulla guida.
Ciò ci consente di tracciare un profilo completo delle prestazioni di ciascun modello in condizioni costanti e varie, dalle salite tecniche dei Pirenei ai sentieri scorrevoli della Foresta Nera in Germania.
📲 2. Interfaccia: controlli, display e connettività
Le moderne MTB elettriche si basano su un'interazione fluida tra ciclista e sistema motore. Valutiamo:
-
Disposizione e reattività dell'unità di controllo
-
Visibilità del display alla luce diretta del sole o in condizioni di scarsa illuminazione
-
Funzionalità dell'app Bluetooth: configurazione, aggiornamenti, diagnostica
-
Accesso alla ricarica ed ergonomia
La facilità d'uso è importante, soprattutto quando si regolano i livelli di supporto durante i percorsi di lunga distanza o in condizioni variabili, come pioggia o polvere.
🧗 3. Capacità di arrampicata
Le reti sentieristiche europee richiedono prestazioni di arrampicata elevate, dalle salite alpine alle campagne collinari. Valutiamo:
-
Reattività e coppia del motore
-
Geometria e posizionamento del ciclista
-
Trazione su superfici sconnesse o ripide
I test includono ripetute salite su pendenze e tipologie di terreno diverse per valutare la coerenza e l'erogazione della potenza nelle modalità assistite.
🚵 4. Stabilità e controllo in discesa
Discese sicure e affidabili sono essenziali per le e-MTB. Effettuiamo test di discesa su diverse tipologie di sentieri, dai percorsi alpini rocciosi alle discese veloci nei boschi, per esaminare:
-
Geometria e bilanciamento del telaio
-
Assorbimento e rimbalzo delle sospensioni
-
Efficacia frenante e resistenza allo sbiadimento
Diversi test consecutivi consentono confronti affiancati, fornendo informazioni oggettive sul controllo della guida e sulla reattività.
⚙️ 5. Erogazione di potenza e sensazione di guida
Tutti i motori possono elencare uscite simili, ma la loro sensazione di guida può variare notevolmente. Misuriamo:
-
Erogazione della coppia e fluidità
-
Tempo di accensione e spegnimento della potenza
-
Supporta la transizione tra i livelli di assistenza
-
Limite del regolatore e risposta a 25 km/h (limite legale UE)
Diamo priorità ai modelli che offrono un supporto costante e naturale, che risponde rapidamente all'input del pedale senza transizioni brusche.
🔋 6. Test di portata: basati sul campo e ripetibili
L'autonomia di una e-MTB dipende da molte variabili: terreno, altitudine, peso del ciclista, modalità di guida e condizioni meteorologiche.Per controllare questi, utilizziamo un circuito di prova standardizzato rappresentativo di ambienti tipici dei sentieri europei, tra cui:
-
Salite ripide su ghiaia mista e terra
-
Percorsi di discesa con supporto motorio minimo
-
Pause a metà corsa per simulare i tipici intervalli di riposo
Ogni modello viene testato ripetutamente fino all'esaurimento della batteria e i dati vengono tracciati tramite GPS e metriche sul display digitale.
🌧️ 7. Test di durata in varie condizioni europee
Dal fango primaverile dell'Europa settentrionale alla polvere estiva dei sentieri del sud, la durata è fondamentale. In caso di uscite prolungate e di esposizione alle intemperie, valutiamo:
-
Alloggiamento della batteria e resistenza all'acqua
-
Instradamento e protezione dei cavi
-
Guarnizioni delle sospensioni e resistenza dei componenti dei freni
-
Controlli di pulizia e manutenzione post-corsa
Il nostro obiettivo è riprodurre le condizioni che i ciclisti affrontano realmente, assicurando che la bici funzioni in modo affidabile, non solo con condizioni meteo perfette, ma anche durante mesi di utilizzo variabile.
Le E-MTB di Freesky: progettate per le esigenze dell'Europa
Freesky's Guerriero professionista E Alaska Pro I modelli vengono sottoposti a questo protocollo di test completo prima del lancio sul mercato. Ogni modello è progettato per affrontare le sfide dei diversi terreni, climi e preferenze di guida europei:
-
Guerriero professionista: Dotata di una batteria Samsung da 48 V 30 Ah (certificata UL2271 e CE), ideale per i ciclisti che necessitano di un potente supporto in salita con coppia elevata.
-
Alaska Pro: È dotato di una robusta batteria da 48 V 41 Ah (certificata UL2271 e CE) per una lunga durata e un'efficienza energetica ottimale sui percorsi più lunghi.
Entrambi i modelli sono progettati per essere conformi a Norme di sicurezza dell'UE, con particolare attenzione alla distribuzione intelligente della potenza, al comfort del ciclista e alle prestazioni sui sentieri reali.
Tabella riassuntiva: criteri di prova UE per le MTB elettriche di Freesky
Categoria | Messa a fuoco dei test | Scopo |
---|---|---|
Controlli e display | Visibilità, facilità d'uso, integrazione delle app | Migliorare l'usabilità sul sentiero e in condizioni meteorologiche variabili |
Prestazioni di arrampicata | Coppia, maneggevolezza, bilanciamento del motore | Valutare la capacità attraverso i profili altitudinali europei |
Dinamica discendente | Geometria, sospensioni, frenata | Garantire la sicurezza in discesa e la fiducia del ciclista |
Potenza in uscita | Fluidità, tempismo, sensazione di supporto | Adatta il comportamento dell'assistenza all'input del pilota e allo stile del percorso |
Allineare | Coerenza, modello di esaurimento, variabili del terreno | Fornire aspettative di viaggio realistiche |
Durata | Esposizione ambientale, usura dei materiali, sigillatura | Massimizza l'affidabilità tutto l'anno |
Progettato per i ciclisti europei
In Freesky non progettiamo solo e-MTB, ma provarli nelle stesse condizioni che affrontano i nostri pilotiIl nostro obiettivo è garantire che la tua bici Freesky risponda in modo prevedibile, potente e sotto controllo, sia che tu stia affrontando percorsi ad alta quota o rilassati circuiti nei boschi.
Effettuiamo test per creare fiducia, perché la tua guida dipende da questo.