Blog di Freesky
Resta aggiornato con le ultime notizie, suggerimenti e approfondimenti su e-bike, tecnologia e guida sostenibile attraverso il blog di Freesky.
There's no item in your cart.
You May Also Like
You're Saving €0,00
Shipping, taxes, and discount codes calculated at checkout.All Topics
Come mantenere la forchetta delle sospensioni e-bike per prestazioni ottimali
Aug 08, 2025 09:00
Il sistema di sospensione di una e-bike assorbe le asperità e le vibrazioni della strada, garantendo una guida più fluida, sicura e controllata. Diversi tipi di ammortizzatori offrono diversi livelli di ammortizzazione, che influiscono direttamente sul comfort di guida. Una manutenzione regolare del sistema di smorzamento è fondamentale per prestazioni, sicurezza e durata. Questa guida spiega come effettuare la corretta manutenzione della forcella anteriore ammortizzata della tua e-bike per prestazioni ottimali nelle condizioni europee. Cos'è una forcella anteriore ammortizzata per bici elettrica? Una forcella ammortizzata per e-bike migliora il comfort di guida assorbendo gli urti provenienti da strade e sentieri sconnessi. Le forcelle ammortizzate sono generalmente disponibili in tre tipologie: a molla, ad aria (pneumatica) e idrauliche, ognuna delle quali offre caratteristiche di ammortizzazione specifiche. Oltre ad assorbire gli urti, migliorano anche la stabilità e il controllo, consentendo ai ciclisti di percorrere strade urbane, sentieri sterrati o terreni accidentati in sicurezza. Componenti chiave di una forcella ammortizzata Tubo sterzo: Collega la forcella al telaio della bicicletta. Montanti: Due tubi verticali che scorrono dentro e fuori dai cursori; contengono molle, camere d'aria o olio. Slider: Permette una corsa fluida dello stelo e collega la forcella alla ruota anteriore. Problemi comuni nelle forcelle ammortizzate delle bici elettriche Con l'uso regolare, le forcelle ammortizzate possono presentare problemi che incidono sulle prestazioni e sulla sicurezza. Tra i problemi più comuni rientrano: Cigolio o scricchiolio: Causato dall'attrito; richiede lubrificazione. Perdite: Le guarnizioni usurate nelle forcelle pneumatiche o idrauliche possono causare perdite di olio o aria. Toccando il fondo: Il raggiungimento del limite di corsa indica una regolazione errata della forcella. Bassa pressione dell'aria (per forcelle pneumatiche): Riduce l'assorbimento degli urti e la stabilità dello sterzo. Superficie della forcella danneggiata: Graffi o ammaccature possono compromettere le guarnizioni e causare perdite. Rumore o movimento insolito: Potrebbe indicare usura interna o problemi meccanici. Come mantenere la forcella ammortizzata della tua e-bike Una corretta manutenzione garantisce un funzionamento regolare, affidabilità e sicurezza. Seguire questi passaggi: 1. Mantienilo pulito Pulire i montanti con un panno morbido prima e dopo ogni utilizzo. Per una pulizia più profonda, utilizzare acqua e sapone neutro; evitare l'uso di idropulitrici ad alta pressione per evitare di danneggiare le guarnizioni. Prestare attenzione alle fessure per rimuovere sporco e ghiaia. Asciugare accuratamente la zona attorno alle guarnizioni. 2. Lubrificare Applicare olio specifico per sospensioni alle guarnizioni superiori. Attendere circa 20 minuti per una corretta penetrazione. Una lubrificazione regolare riduce l'attrito e migliora la fluidità del movimento della forcella. 3. Controlla le impostazioni Controllare regolarmente la pressione dell'aria (per le forcelle pneumatiche) o il livello dell'olio (per le forcelle idrauliche). Per prestazioni ottimali, regolare l'ammortizzazione in base al terreno e allo stile di guida. 4. Ispezionare per danni Controllare che il gruppo forcella non presenti graffi, ammaccature o urti. I danni più ingenti devono essere valutati e riparati da un professionista. 5. Mantenere la pressione degli pneumatici Una corretta pressione degli pneumatici migliora l'assorbimento degli urti da parte della forcella. Garantisce ammortizzazione e stabilità costanti. Intervalli di manutenzione consigliati Clienti abituali: Ispezionare le forcelle settimanalmente. Cavalieri occasionali: Controllare ogni due o tre settimane oppure dopo aver percorso sentieri sconnessi o polverosi. Pulire e ispezionare sempre le forcelle dopo aver percorso sentieri bagnati, fangosi o ghiaiosi. Conclusione Una corretta manutenzione della forcella ammortizzata della tua e-bike migliora il comfort, il controllo e la sicurezza durante la guida in ambienti urbani e rurali europei. La pulizia, la lubrificazione e l'ispezione di routine possono prevenire problemi comuni e prolungare la durata della forcella. In caso di danni visibili o perdite di tenuta, rivolgiti immediatamente a un professionista per la riparazione, in modo da preservare la sicurezza. Dando priorità alla manutenzione, i ciclisti possono godere appieno di un'esperienza di guida fluida, controllata e sicura.
Read More
5 modi rapidi per mantenere stretto e sicuro il telaio della bici elettrica
Aug 01, 2025 09:00
Spesso inizia con un piccolo scricchiolio. Poi un leggero oscillare mentre si pedala su ciottoli o superfici stradali sconnesse. Non te lo stai immaginando: il telaio della tua bici elettrica potrebbe effettivamente allentarsi con il tempo. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi, il problema può essere risolto con semplici controlli e regolazioni che puoi effettuare autonomamente. Mantenendo il telaio in posizione, non solo migliori il comfort di guida, ma garantisci anche la sicurezza in ogni viaggio. Come riconoscere l'allentamento del telaio Rumori scricchiolanti: Rumori metallici di sfregamento o clic durante l'accelerazione, la salita o le curve. Sensazione di guida instabile: Sensazione di morbidezza o di spostamento quando si attraversano dossi o superfici ruvide. Cerniere o connettori allentati: Gioco evidente nei meccanismi di piegatura o nei giunti del telaio. Disallineamento delle ruote: Se le ruote anteriore e posteriore non sono allineate correttamente quando si solleva la bicicletta, il telaio potrebbe attorcigliarsi o deformarsi. Cinque controlli per mantenere solida la tua struttura 1. Serie sterzo e attacco manubrio Se il manubrio sembra instabile o scatta in curva, la serie sterzo o l'attacco manubrio potrebbero essere allentati. Cosa fare: Tieni saldamente la ruota anteriore tra le gambe. Girare il manubrio: se si muove in modo indipendente, stringere i bulloni con una chiave esagonale. Stringere solo fino a quando non è ben saldo, evitando di esercitare una forza eccessiva. 2. Morsetto reggisella Un reggisella che scivola può creare movimento nella parte posteriore del telaio. Cosa fare: Allentare il morsetto, regolare l'altezza della sella, quindi serrare nuovamente. Per un serraggio preciso, utilizzare una chiave dinamometrica, se disponibile. Applicare pasta al carbonio (per perni in carbonio) o grasso (per perni in lega) per ridurre al minimo lo scivolamento. 3. Guarnitura e movimento centrale Gli scricchiolii durante la pedalata spesso indicano la presenza di gioco tra le pedivelle o il movimento centrale. Cosa fare: Verificare il movimento laterale di ogni braccio della pedivella. Stringere i bulloni della manovella con l'attrezzo corretto. Se il movimento centrale è allentato o usurato, rivolgersi a un'officina professionale per la manutenzione o la sostituzione. 4. Giunti pieghevoli (per bici elettriche pieghevoli) Cerniere e chiusure pieghevoli sono sottoposte a sollecitazioni costanti. Anche piccole fessure possono causare instabilità. Cosa fare: Aprire completamente la bicicletta e fissarla. Controllare il movimento della cerniera e serrare nuovamente i bulloni. Lubrificare dove necessario.⚠️ Se il giunto non può essere serrato in modo sicuro, contattare il fornitore di servizi prima di riprendere a pedalare. 5. Triangolo posteriore e area dell'assale La parte posteriore è fondamentale per la stabilità. Cosa fare: Verificare che i dadi degli assi o le leve a sgancio rapido siano serrati correttamente. Ispezionare le saldature per individuare eventuali crepe o segni di stress. Controllare che il forcellino del deragliatore e i supporti dei freni siano fissati correttamente. Perché è importante Una postura scorretta non è solo scomoda. Se trascurata, può portare a: Maggiore usura dei componenti. Affaticamento e crepe del telaio. In rari casi, improvviso cedimento strutturale. Il telaio della tua e-bike è la sua base. Controlli regolari sono importanti tanto quanto il monitoraggio degli pneumatici e del livello della batteria. Come prevenire l'allentamento del telaio Ispezione mensile: Controllare la serie sterzo, il reggisella, la guarnitura e i giunti. Cura extra dopo la pioggia o la pulizia: L'umidità può accelerare la corrosione e l'allentamento. Utilizzare gli strumenti corretti: Investi in un set di chiavi esagonali e una chiave dinamometrica. Si consiglia una manutenzione professionale per chi guida regolarmente. Costruito per la stabilità a lungo termine I telai di alta qualità sono progettati per resistere a flessioni e vibrazioni, garantendo un'affidabilità duratura. Le e-bike Freesky sono progettate tenendo presente questo principio: strutture rinforzate e una produzione di precisione contribuiscono a mantenere l'integrità del telaio anche in condizioni di guida impegnative. Considerazioni finali Una guida stabile inizia con un telaio sicuro. Eseguendo questi cinque semplici controlli, puoi mantenere la tua bici elettrica sicura, reattiva e piacevole da guidare. Guida in sicurezza. Guida con fiducia. FAQ: Allentamento del telaio 1. Tutti gli scricchiolii indicano che il telaio è allentato?Non sempre. Alcuni rumori provengono dalla sella, dai pedali o dai freni. Ma serie sterzo, guarnitura o giunti pieghevoli sono le prime aree da ispezionare. 2. È sicuro pedalare se il telaio sembra instabile?Non è consigliabile. Anche brevi tragitti possono causare ulteriori danni o rischi per la sicurezza. 3. Le biciclette pieghevoli sono più colpite?Sì. Le cerniere e i fermi pieghevoli richiedono controlli più frequenti a causa della loro progettazione. 4. Con quale frequenza dovrei controllare il telaio?Si consiglia di farlo una volta al mese. Più spesso se si pedala quotidianamente o su terreni accidentati. 5. Quanto devono essere stretti i bulloni?Stringere bene, ma non eccessivamente. L'uso di un utensile con coppia limitata è l'opzione più sicura.
Read More
Come si comportano le bici elettriche sulle colline? Comprensione della tecnologia dietro la salita
Jul 25, 2025 09:00
Hai mai faticato a superare una ripida salita in bicicletta, arrivando in cima senza fiato e sfinito? Che tu stia pedalando sulle strade di montagna dell'Austria, inerpicandoti sulle strade acciottolate di Lisbona o affrontando sentieri sconnessi nei Pirenei, le salite sono tra gli aspetti più impegnativi del ciclismo in Europa. Le bici elettriche (e-bike) offrono una soluzione efficace e moderna, soprattutto se equipaggiate per affrontare le salite. Combinando il supporto del motore elettrico con la potenza della pedalata, le e-bike consentono di affrontare le salite in modo più confortevole, efficiente e sicuro. In questo articolo esploreremo come le e-bike gestiscono le salite, quali modelli Freesky sono più adatti ad affrontare pendenze ripide o prolungate e perché Guerriero professionista E Alaska Pro distinguersi quando è richiesta una grande capacità di arrampicata. Le bici elettriche funzionano bene in salita? Sì, le e-bike sono particolarmente efficaci in salita, grazie alla loro capacità di fornire coppia e assistenza extra esattamente quando ne hai bisogno. Questo le rende ideali per chi pedala in zone montuose o collinari, per chi si sposta in salita o per chiunque cerchi di ridurre lo sforzo fisico in salita. I modelli dotati di sistemi motore robusti e controller reattivi possono affrontare con facilità pendenze ripide, anche quando trasportano bagagli o merci. I migliori: Warrior Pro e Alaska Pro Noi di Freesky costruiamo e-bike per affrontare le sfide più impegnative sui terreni più impervi. Due dei nostri modelli più performanti per la salita sono: 🔧 Warrior Pro: forza di arrampicata a doppio motore Doppi motori nel mozzo (anteriore e posteriore), che lavorano insieme per fornire una forza di salita eccezionale Telaio completamente sospeso, per una maggiore trazione e controllo su superfici irregolari o ghiaiose Batteria al litio Samsung da 48 V e 30 Ah, che offre potenza affidabile anche su salite sostenute Progettato per la massima erogazione di coppia, ideale per pendenze più ripide e condizioni del sentiero Guerriero professionista è la scelta ottimale per i ciclisti che desiderano superare pendenze impegnative, gestire terreni fuoristrada o trasportare carichi aggiuntivi con sicurezza. 🔋 Alaska Pro: Resistenza per le lunghe salite Configurazione a doppia batteria: capacità totale 48V 41Ah Autonomia estesa: ideale per tour, percorsi collinari a lunga distanza e gite di più giorni Sospensioni complete e telaio robusto per il massimo comfort su terreni diversi Fornisce un supporto di potenza costante durante le salite prolungate Alaska Pro è perfetto per i ciclisti che danno priorità alla distanza, all'affidabilità e alla resistenza in salita in condizioni impegnative. Come la tecnologia ti aiuta a scalare Coppia e risposta del motore In salita è necessaria una potenza costante che si adatti alla pendenza. Sistema a doppio motore di Warrior Pro fornisce: Partenze più facili su pendii ripidi, anche con carico aggiuntivo Arrampicata stabile su superfici sciolte, rocciose o irregolari Riduzione dell'affaticamento del ciclista durante salite lunghe o ripetitive Capacità della batteria e gestione dell'alimentazione Sistema a doppia batteria di Alaska Pro è progettato per la resistenza, offrendo: Maggiore disponibilità di energia durante gli sforzi di arrampicata Tensione stabile e fornitura di potenza su lunghe distanze Supporto per percorsi su più colline senza necessità di ricarica Precisione del controller Sia Warrior Pro che Alaska Pro sono dotati di controller intelligenti che adattano la potenza del motore in base all'input di guida e alla pendenza: Transizioni fluide tra i livelli di assistenza Utilizzo efficiente della batteria su pendenze miste Maggiore sicurezza e comfort di guida, soprattutto su terreni imprevedibili Modelli supportati: Rocky Pro Sebbene Warrior Pro e Alaska Pro siano le scelte migliori per le salite più impegnative, Freesky offre anche un modello versatile adatto alle salite moderate e alle pendenze urbane quotidiane: Rocky Pro: utilità quotidiana con capacità di carico Sistema di assistenza alla pedalata basato su sensore di velocità per un supporto prevedibile Batteria al litio Samsung da 48 V e 25 Ah per uso urbano prolungato Telaio robusto che supporta portapacchi e seggiolini per bambini Ideale per pendenze moderate, spostamenti in città, consegne o gite in famiglia Rocky Pro è una e-bike affidabile e adatta al trasporto di carichi, ideale per i percorsi quotidiani che prevedono lievi pendenze. Quale modello Freesky dovresti scegliere per l'arrampicata? Modello Tipo di sensore Configurazione della batteria Ideale per Guerriero professionista Sensore di velocità 48V 30Ah Samsung (doppio motore) Salite ripide, percorsi fuoristrada, elevata richiesta di coppia Alaska Pro Sensore di velocità Doppia 48V 41Ah Percorsi collinari estesi, escursioni in campagna Rocky Pro Sensore di velocità 48V 25Ah Samsung Utilizzo del carico, pendenze moderate, pendenze urbane Conclusione: conquistare le colline con le bici elettriche Freesky Che tu stia esplorando strade alpine, pedalando attraverso i Balcani o semplicemente percorrendo le ripide strade della tua città, le e-bike Freesky offrono la potenza e il controllo necessari per rendere le salite più piacevoli e meno faticose. Scegliere Guerriero professionista per una coppia di salita di alto livello e versatilità sui sentieri Optare per Alaska Pro quando la distanza, la ripetizione delle salite e l'erogazione prolungata della potenza sono importanti Selezionare Rocky Pro per l'utilità quotidiana e il supporto moderato in salita Freesky Europa costruisce ogni e-bike con uno scopo preciso: affrontare le salite, i viaggi e le sfide quotidiane che si affrontano pedalando attraverso l'Europa.
Read More
Ho bisogno di una mountain bike elettrica a sospensione completa?
Jul 11, 2025 09:00
Quando acquisti la tua prima mountain bike elettrica (e-MTB), una delle decisioni chiave che dovrai affrontare è se scegliere un coda dura o un sospensione completa modello. Questa scelta ha un impatto notevole sul comfort di guida, sulle prestazioni della bici e sulle esigenze di manutenzione, soprattutto quando si pedala sui diversi terreni europei. In questa guida, confronteremo le e-MTB hardtail e full-suspension in termini di design, comfort di guida, idoneità a diverse condizioni e durata nel tempo. Che tu pedali sui singletrack alpini, sulle coste del Mediterraneo o sulle strade acciottolate delle città, comprendere queste differenze ti aiuterà a prendere la decisione giusta. Perché questo confronto è importante In Europa, le condizioni per pedalare variano notevolmente: dai sentieri rocciosi delle Dolomiti e dei Pirenei ai sentieri fangosi dei boschi in Germania, o persino alle strade acciottolate di città più antiche come Bruges o Praga. La scelta delle sospensioni influenzerà il comfort e la sicurezza che proverai su questi terreni. - E-MTB hardtail: Sospensione solo nella forcella anteriore. Più leggera, più efficiente e generalmente più economica. Ideale per percorsi più scorrevoli e per l'uso quotidiano. - E-MTB Full-Suspension: Sospensioni sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore. Progettate per il comfort e il controllo su terreni tecnici o accidentati. Fare la scelta giusta ti assicura di goderti il viaggio senza spendere troppo per funzionalità di cui potresti non aver bisogno. Differenze principali: e-MTB hardtail vs. full suspension 1. Sistema di sospensione - Hardtail: Dotata solo di forcella ammortizzata anteriore. Adatta a strade sterrate, sentieri forestali e percorsi di campagna meno tecnici. - Sospensione completa: Dotato di sospensioni anteriori e posteriori. Ideale per terreni accidentati, salite alpine e discese rocciose. 2. Prezzo - E-MTB hardtail: In genere vanno da € 1.300 a € 2.800. Un'ottima scelta per principianti e pendolari. - E-MTB Full Suspension: Di solito partono da € 3.200 e possono superare € 6.500. Ideali per l'uso fuoristrada e in montagna. 3. Manutenzione - Hardtail: Il minor numero di parti mobili semplifica la manutenzione e rende il prodotto più affidabile nel lungo termine. - Sospensione completa: Richiede una manutenzione regolare sui punti di snodo e sui componenti dell'ammortizzatore posteriore. Consigliato a ciclisti che hanno familiarità con la manutenzione della bicicletta o che desiderano recarsi in un centro assistenza. 4. Comfort di guida - Hardtail: Offre un buon comfort su strade lisce o leggermente sconnesse, ma può risultare duro su superfici rocciose o irregolari. - Sospensione completa: Assorbe sia le piccole vibrazioni che gli impatti più grandi, riducendo l'affaticamento del ciclista durante i percorsi lunghi o accidentati. 5. Gestione e controllo - Hardtail: Offre una maneggevolezza precisa e un trasferimento di energia efficiente, soprattutto in salita o su sentieri compatti. - Sospensione completa: Offre una migliore trazione e controllo in discesa, in curva o su superfici sconnesse o ripide. Scenari di utilizzo Ideale per e-MTB hardtail: - Percorsi naturalistici e percorsi tra i vigneti in Francia, Spagna o Italia - Ciclismo su ghiaia e percorsi a lunga distanza come i percorsi EuroVelo - Spostamenti su strade a fondo misto in aree suburbane o semi-rurali - Motociclisti del fine settimana che cercano semplicità ed efficienza Ideale per e-MTB Full Suspension: - Sentieri di montagna nelle Alpi, nelle Dolomiti o nella Sierra Nevada - Terreno forestale tecnico in Belgio, Austria o Scandinavia settentrionale - Discese aggressive, utilizzo enduro o bike park - Ciclisti più pesanti o che necessitano di maggiore comfort e trazione Efficienza della batteria Essendo più leggere e semplici, le e-MTB hardtail in genere consumano meno batteria. Questo si traduce in una maggiore autonomia per carica, un fattore chiave per il cicloturismo o per le lunghe escursioni in campagna. Le bici full-suspension offrono un comfort superiore, ma possono essere leggermente meno efficienti a causa del peso extra e della resistenza al rotolamento del sistema di sospensione, soprattutto quando si utilizzano livelli di assistenza elevati nelle zone montuose. Riepilogo pro e contro Caratteristica E-MTB hardtail E-MTB a sospensione completa Sospensione Solo anteriore Anteriore e posteriore Comfort Moderato (terreno liscio) Eccellente (tutti i terreni) Fascia di prezzo € 1.300–€ 2.800 € 3.200–€ 6.500+ Manutenzione Basso, facile da usare Più alto, più complesso Peso Accendino Più pesante ma più stabile Efficienza della batteria Maggiore autonomia per carica Portata leggermente ridotta Miglior utilizzo Gite quotidiane, XC, sentieri leggeri Montagne, enduro, sentieri accidentati Domande frequenti D1: Una hardtail è abbastanza buona per i sentieri in Europa?Sì, soprattutto in regioni pianeggianti o collinari come i Paesi Bassi, la Francia occidentale o la Germania centrale. Per i percorsi impegnativi in zone montuose, è più adatto un modello full-suspension. D2: Una e-MTB full suspension vale la pena per la guida alpina?Assolutamente sì. In luoghi come l'Austria, la Svizzera o l'Italia settentrionale, le bici full-suspension offrono una trazione e un comfort migliori in salita o in discesa su sentieri rocciosi. D3: Le bici full-suspension richiedono più manutenzione?Sì. A causa delle parti mobili aggiuntive (collegamenti, ammortizzatori posteriori), richiedono una manutenzione più frequente, idealmente presso un centro di assistenza professionale per e-bike. D4: Posso usare una bicicletta full-suspension in città?Sì. Nelle città più vecchie con strade acciottolate o mal tenute, le bici a doppia sospensione possono migliorare notevolmente il comfort, anche se potrebbero essere eccessive per l'asfalto liscio. La scelta tra una mountain bike elettrica hardtail e una full-suspension si riduce a tre fattori: terreno, comfort, E bilancio. - Scegli una hardtail se pedali principalmente su terreni pianeggianti o moderatamente sconnessi, desideri una bici più leggera con maggiore autonomia e preferisci una manutenzione ridotta. - Scegli una sospensione completa se percorri sentieri tecnici, vivi in una zona collinare o montuosa o desideri il massimo comfort e controllo. A FREESKY UE, offriamo un'ampia selezione di e-MTB hardtail e full-suspension progettate per le reali condizioni europee, dagli spostamenti in città alle avventure alpine. 👉 Esplora le nostre e-MTB full-suspension👉 Sfoglia la nostra collezione di e-MTB hardtail
Read More
14 consigli essenziali per l'acquisto di una mountain bike elettrica
Jul 04, 2025 09:00
Acquistare la tua prima mountain bike elettrica (e-MTB) può sembrare un'impresa ardua. Con innumerevoli marchi, modelli e specifiche in tutta Europa, non è sempre facile sapere da dove iniziare. Quanto dovresti prevedere per una e-MTB di alta qualità che si comporti bene sui vari sentieri europei, dalle salite rocciose delle Alpi ai percorsi forestali delle Ardenne? Dovresti scegliere una configurazione full suspension o hardtail? Qual è il sistema motore più adatto alle tue esigenze? Grazie ad anni di test pratici e al feedback dei ciclisti provenienti da tutto il continente, abbiamo raccolto 14 consigli essenziali per aiutarti a effettuare un acquisto sicuro e informato, indipendentemente da dove ti trovi in Europa. 1. Stabilisci un budget realistico Le e-MTB entry-level in Europa partono in genere da circa 3.000-4.500 euro per le hardtail e i modelli base full suspension. Questi sono ideali per un uso leggero su sentieri e strade forestali. Per terreni più impegnativi, come i Pirenei, la Foresta Nera o le Dolomiti, si prevede un investimento di 5.000-8.000 euro per sospensioni migliori, motori più potenti e componenti più affidabili. I rivenditori online offrono prezzi competitivi, ma spesso richiedono il montaggio fai da te. I negozi di biciclette europei offrono un'installazione professionale e una consulenza personalizzata, particolarmente utile per chi acquista per la prima volta. 2. Scegli la sospensione in base al terreno L'escursione delle sospensioni influisce sul comfort e sul controllo. Sui terreni misti europei, si consigliano e-MTB full suspension per assorbire gli impatti e migliorare la trazione. - XC/Trail (fino a 140 mm): Sentieri leggeri e salite moderate - All Mountain (140–160 mm): Molto versatile, ideale per il terreno europeo generale - Enduro (160–180 mm): Discese tecniche, guida alpina - DH (180mm+): Gravity park o percorsi specifici per la discesa L'escursione da 150–160 mm offre le migliori prestazioni polivalenti per la maggior parte dei ciclisti europei. 3. Potente o leggero? - E-MTB a piena potenza (75–108 Nm, 720–900 Wh) offrono un supporto efficace per le salite alpine e le lunghe pedalate, ma sono più pesanti. Ideali per i ciclisti più pesanti o per chi affronta pendenze ripide. - E-MTB leggere (35–60 Nm, 320–430 Wh) offrono una sensazione di pedalata naturale e una maggiore agilità, ma un'autonomia più breve. Scegli in base al terreno, alle condizioni fisiche e alla sensazione di guida desiderata. 4. Il motore è importante, non solo la potenza I migliori sistemi motori in Europa includono Bosch, Shimano, Yamaha, Brose, E Quantità minima, ognuno dei quali offre prestazioni raffinate e ampie reti di assistenza in tutta l'UE. Un'opzione degna di nota è Bafang, ampiamente utilizzato nei marchi diretti al consumatore e noto per la sua potenza M620 (Ultra) motore, erogando fino a 160 Nm di coppia, ideale per salite ripide e ciclisti più pesanti. Bafang è sempre più supportata in tutta Europa con ricambi e assistenza tecnica. Non confrontare solo i numeri di coppia. Considera anche la sensazione di guida, le modalità di assistenza, il firmware e la disponibilità dell'assistenza locale. La modalità eMTB di Bosch e la regolazione adattiva di Shimano offrono una risposta intuitiva sui terreni tecnici, fondamentali per una guida sicura. 5. Dimensioni della batteria: pensa all'equilibrio La capacità della batteria influisce sull'autonomia e sulla maneggevolezza: - Biciclette leggere: 320–430 Wh - Gamma media: 500–630 Wh - Alta capacità: 720–900 Wh+ Una batteria più grande aumenta l'autonomia, ma aumenta il peso nella parte alta del telaio. Batterie più piccole riducono il peso, ma potrebbero non supportare lunghi percorsi alpini. La maggior parte dei ciclisti europei trae vantaggio da 630-720 Wh per le uscite di un'intera giornata sui sentieri. 6. Pianifica l'intervallo in base all'altitudine Ripidi sentieri europei (e.gDolomiti, Vosgi) richiedono una maggiore potenza di assistenza. Il dislivello, il peso del ciclista, la superficie del sentiero e il livello di assistenza influiscono sulla durata della batteria. Guida in modo fluido, usa le modalità eco/trail quando possibile e controlla gli indicatori di autonomia in tempo reale per evitare l'ansia da batteria. 7. Peso: non è solo una questione di leggerezza Le MTB elettriche pesano in genere tra i 20 e i 46 kg. Le bici più pesanti offrono stabilità in discesa, mentre quelle leggere (soprattutto in carbonio) sono agili e adatte alle salite. Considera la tua forza e il terreno che intendi affrontare. Una bici più pesante può ispirare sicurezza nelle discese veloci. 8. Ottieni la geometria giusta Utilizzate le guide alle taglie del produttore e, se possibile, effettuate delle prove su strada. Le preferenze dei ciclisti europei variano: - Cavalieri aggressivi: angolo di sterzo più lento (63–65°), portata maggiore per il controllo ad alta velocità - Tuttofare: angoli più ripidi (66–68°), geometria compatta per una sterzata agile 9. Configurazione delle ruote: 29er vs Mullet - 29er completo: Stabile, migliore rotolamento su radici e rocce - Mullet (29" anteriore/27,5" posteriore): Più agile, popolare nei singletrack tecnici 10. Telaio in lega o in carbonio? - Carbonio: Più leggero, più rigido, prezzo premium - Lega: Più conveniente, durevole, migliore per sentieri accidentati in regioni umide (e.gRegno Unito, Germania) 11. Controllare pneumatici, freni, trasmissione - Pneumatici con carcassa rinforzata e battistrada aggressivo per affrontare i sentieri europei bagnati e rocciosi. - Freni: pinze a 4 pistoncini e grandi rotori (180–203 mm) garantiscono una frenata affidabile nelle lunghe discese. - Trasmissioni: cercate Shimano Linkglide o SRAM Transmission per cambi di marcia fluidi anche sotto coppia. 12. Acquisto online vs. acquisto in negozio I consumatori europei traggono vantaggio sia dai marchi diretti al consumatore sia dai negozi di biciclette affermati. - In linea: Prezzi migliori, varietà più ampia, ottimo per meccanici esperti - Negozi: Montaggio, messa a punto, test ride e assistenza post-vendita 13. Potenziale di aggiornamento Scegli una bici con spazio per crescere: sospensioni aggiornabili, geometria regolabile (flip chip) e spazio per componenti migliori. Questo aumenta il valore e si adatta all'evoluzione degli stili di guida. 14. Leggi le recensioni locali Cerca recensioni e forum di motociclisti specifici per l'Europa. Concentrati su: - Durata a lungo termine - Disponibilità dei componenti - Assistenza tecnica motori - Prestazioni del percorso nel clima della tua regione Viaggia con fiducia: in tutta Europa Scegliere la mountain bike elettrica giusta significa bilanciare prestazioni, peso, supporto e costo, il tutto in base a dove e come si pedala. Che si tratti di esplorare passi alpini o sentieri forestali, una e-MTB adeguatamente equipaggiata apre le porte a nuove avventure. A FREESKYProgettiamo le nostre mountain bike elettriche pensando ai terreni e ai ciclisti europei, unendo prestazioni, durata e componenti di alta qualità a un prezzo competitivo. Esplora la nostra gamma e supera i tuoi limiti. Scopri le E-MTB FREESKY
Read More
Hardtail vs E -MTBS a full -resension: una guida completa per i ciclisti
Jun 27, 2025 08:52
Le mountain bike elettriche hardtail e full-suspension offrono entrambe un comfort maggiore rispetto ai modelli rigidi, ma scegliere la tipologia giusta può migliorare significativamente la tua esperienza di guida. In questa guida, confronteremo design, prestazioni, manutenzione e utilizzo, aiutandoti a scegliere la tua prossima e-MTB con sicurezza. Perché questo confronto è importante Selezionando tra un bici elettrica hardtail (che ha la sospensione solo nella forcella anteriore) e una e-MTB a doppia sospensione (dotato di sospensioni sia anteriori che posteriori) influisce sul comportamento tipico della bici terreno europeo, il comfort e la manutenzione. Che si pedali sulle Alpi, sui sentieri accidentati della Catalogna o lungo i sentieri boscosi delle Ardenne, la bici giusta fa la differenza. 1. Sistema di sospensione E-MTB hardtail: Solo sospensione anteriore. Adatto a piste ciclabili più lisce, percorsi sterrati e sentieri forestali asfaltati. E-MTB a doppia sospensione: Fornita con forcella anteriore e ammortizzatore posteriore. Ideale per ambienti più difficili: discese rocciose, tornanti alpini e sentieri forestali con radici e ostacoli tecnici. 👉 In sintesi: le hardtail sono più leggere ed efficienti; le bici full-suspension offrono un comfort e un controllo superiori sui terreni accidentati. 2. Costo e valore Hardtail: Generalmente più convenienti (€ 1.200–€ 3.000), offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo per i ciclisti di tutti i giorni. Sospensione completa: In genere il prezzo varia da € 1.800 a oltre € 7.000, a dimostrazione della complessità delle sospensioni e del telaio. Scegli in base al terreno su cui ti trovi e a quanto comfort, controllo e durata sei disposto a investire. 3. Manutenzione E-bike hardtail: Design più semplice, meno parti mobili, più facile da manutenere e riparare. Ideale per chi ha poca manutenzione. Sospensione completa: Richiede una manutenzione più regolare di ammortizzatori, cuscinetti del perno e guarnizioni. Se mantenuti correttamente, sono durevoli: basta essere preparati alla manutenzione. 🔧 Suggerimento: un tagliando professionale una o due volte all'anno contribuisce a prolungare la durata. 4. Gestione e controllo Hardtail: Stabile e maneggevole su percorsi lisci e ambienti urbani. Sospensione completa: Offre una migliore trazione e controllo su sentieri tecnici e superfici irregolari. Perfetto per discese sicure e per affrontare radici e rocce. 5. Velocità ed efficienza Hardtail: Più leggero ed efficiente su strade pianeggianti e salite leggere. Miglior consumo energetico e maggiore autonomia della batteria. Sospensione completa: Più pesanti ma più stabili su terreni difficili. La batteria si scarica più velocemente, ma mantengono velocità e sicurezza nei percorsi fuoristrada. 6. Comfort e qualità di guida Hardtail: Adatto per superfici lisce, ma le vibrazioni saranno più intense su terreni accidentati. Sospensione completa: I doppi ammortizzatori rendono i viaggi lunghi molto più confortevoli, riducendo l'affaticamento del pilota e alleviando lo sforzo sulle articolazioni. Scenari di utilizzo Biciclette elettriche hardtail Perfetto per: Pendolarismo urbano Gite in bicicletta Percorsi leggeri di fondo motociclisti attenti al budget Biciclette elettriche a doppia sospensione Ideale per: Mountain bike Percorsi tecnici Lunghi viaggi epici Ciclisti che desiderano comfort e controllo su terreni accidentati Riepilogo pro e contro Aspetto E-MTB hardtail MTB elettrica a doppia sospensione Prezzo ✔️ Più conveniente ❌ Più costoso Peso/Potenza ✔️ Più leggero ed efficiente in piano ❌ Più pesante, maggiore utilizzo della batteria Comfort ✔️ Discreto su sentieri lisci ✔️ Ottimo su terreni accidentati Controllare ✔️ Agile e reattivo ✔️ Trazione e stabilità superiori Manutenzione ✔️ Più semplice, affidabile ❌ Richiede manutenzione ordinaria Capacità di tracciamento ✔️ Solo scie luminose ✔️ Percorsi fuoristrada e tecnici Guida all'acquisto: cosa considerare Bilancio: Hardtail circa € 1.200–€ 3.000 | Full-suspension da € 1.800+ Terreno: Viaggi tranquilli = hardtail | Viaggi accidentati o vari = full-suspension Manutenzione: Manutenzione semplice vs più componenti Livello di esperienza: Le hardtail sono adatte ai principianti | Le full-suspension sono ideali per i ciclisti esperti Suggerimenti per il test drive Quando si provano le bici: Valutare il comfort e la vestibilità Prova le prestazioni delle sospensioni Nota la sensazione di marcia e freno Percorri terreni vari: pianeggianti, collinari, sentieri tortuosi Controllare la durata della batteria durante i viaggi più lunghi Verdetto finale E-MTB hardtail sono ideali per trasporti pratici ed economici e per passeggiate leggere. E-MTB full-suspension sono più adatti ai motociclisti avventurosi che cercano comfort, controllo e prestazioni superiori su terreni accidentati. Perché scegliere Freesky? La nostra gamma comprende modelli adatti a tutte le esigenze di guida: Guerriero professionista: Un'agile e-MTB full-suspension dotata di una batteria Samsung da 48 V 30 Ah e di un sistema di doppia sospensione, ideale per affrontare i sentieri tecnici di tutta Europa con comfort e sicurezza. Alaska Pro: Una potente bici full-suspension a lunga escursione con batteria da 48 V 41 Ah, progettata per percorsi di resistenza su terreni diversi.
Read More
Come massimizzare la durata della batteria Ebike: consulenza di esperti per i ciclisti
Jun 06, 2025 09:00
La batteria della tua bici elettrica rappresenta in genere circa un terzo del valore totale della bici, il che la rende un componente fondamentale da scegliere con cura e da manutenere correttamente. Noi di Freesky ci impegniamo a fornire batterie di alta qualità, progettate per durare a lungo e garantire prestazioni affidabili nelle diverse condizioni di guida in Europa. Perché scegliere la migliore batteria per eBike è importante per i ciclisti nell'UE Quando si acquista una bicicletta elettrica nell'Unione Europea, è essenziale dare priorità alla qualità della batteria. Consigliamo eBike dotate di celle di batteria di alta qualità di produttori leader del settore come SAMSUNG, Panasonic, O LGQuesti marchi sono rinomati per la loro affidabilità, le certificazioni di sicurezza e la lunga durata. Freesky's Guerriero professionista il modello è dotato di un premio Samsung 48V 30Ah batteria, perfettamente adatta ai vari terreni dell'UE e agli ambienti urbani. Per coloro che necessitano di una maggiore autonomia, la Alaska Pro modello offre una maggiore 48V 41Ah batteria, ideale per i viaggi più lunghi e per gli appassionati di eMTB. Tutte le batterie Freesky sono Certificato UL 2271, conforme ai rigorosi standard di sicurezza globali ampiamente riconosciuti nel mercato UE. Questa certificazione garantisce che la batteria soddisfi criteri critici di sicurezza elettrica, meccanica e ambientale, offrendoti la massima tranquillità. Fate attenzione alle batterie a basso costo che si trovano comunemente nei negozi discount: spesso non dispongono di garanzie complete e dei necessari controlli di qualità. Investire in anticipo in una batteria di qualità aiuta a evitare sostituzioni premature e potenziali rischi per la sicurezza. Comprendere la tecnologia delle batterie agli ioni di litio nelle e-bike europee Quasi tutte le eBike moderne nell'UE utilizzano batterie agli ioni di litio o ai polimeri di litio. Sebbene la tecnologia delle batterie al litio esista dal 1912, la sua adozione nelle eBike per uso domestico ha registrato un'impennata solo negli ultimi 15 anni, grazie al miglioramento dei costi e all'affidabilità. La differenza principale tra le batterie agli ioni di litio e quelle ai polimeri di litio risiede nell'elettrolita utilizzato. Le batterie ai polimeri di litio offrono un leggero aumento della densità energetica, ma a un costo superiore del 10-30%. In ogni caso, una corretta manutenzione è il fattore più importante per prolungare la durata della batteria. Suggerimenti essenziali per la manutenzione della batteria dell'eBike nel clima europeo Con la cura adeguata, le batterie agli ioni di litio durano in genere da 3 a 5 anniEcco tre consigli fondamentali per la manutenzione pensati appositamente per i motociclisti dell'UE: 1. Conservare la batteria a temperature ottimali La gestione della temperatura è fondamentale per la salute della batteria. Evitare di esporre la batteria alla luce diretta del sole o a fonti di calore estremo, ad esempio lasciandola in auto in una giornata calda, perché ciò ne accelera il degrado. Conservare una batteria completamente carica in ambienti caldi è particolarmente dannoso. Conservare la batteria in un luogo fresco e asciutto, idealmente al di sotto 20°C (68°F). Negli inverni europei più freddi, evitare di caricare la batteria a temperature inferiori allo zero per evitare danni alle celle. Guidare con temperature fredde è sicuro, ma conservare la batteria al chiuso quando non in uso. Durante le ondate di freddo è normale aspettarsi una certa perdita di potenza e di portata. 2. Conservare la batteria parzialmente carica Livelli di carica adeguati durante lo stoccaggio possono prolungare la durata della batteria. Cercare di conservare le batterie a Carica dal 40% all'80% quando non viene utilizzato per periodi prolungati. Se disponibili, utilizzare caricabatterie con "modalità di archiviazione" per mantenere la tensione ideale. Evitare di lasciare la batteria in carica continuamente a piena capacità. Durante la bassa stagione, controlla la batteria ogni pochi mesi e, se necessario, rabboccala per evitare che si scarichi completamente. 3. Evitare le scariche complete regolari Scaricare regolarmente la batteria agli ioni di litio fino a zero è dannoso. Le batterie agli ioni di litio non soffrono di "effetto memoria", pertanto si consigliano scariche parziali con ricariche frequenti. Occasionalmente, ad esempio durante lunghi viaggi, possono verificarsi scariche complete senza problemi. Per i viaggi brevi e frequenti, è meglio ricaricare la batteria ogni poche corse piuttosto che dopo ogni singolo viaggio, per evitare di tenere la batteria completamente carica troppo a lungo. Perché le batterie per eBike di Freesky sono ideali per i ciclisti europei Freesky's Batterie certificate UL 2271 sono costruiti per soddisfare i più elevati standard di sicurezza e durata in Europa. Guerriero professionista è dotato di celle Samsung premium, offrendo prestazioni affidabili per i motociclisti fuoristrada e ibridi, mentre il Alaska Pro è dotato di un'elevata capacità Batteria da 48 V 41 Ah progettato per resistere a lunghe distanze e per un uso intensivo. Seguendo questi pratici consigli di manutenzione, puoi aspettarti una durata affidabile della batteria della bici elettrica di da 3 a 5 anni, massimizzando il piacere di guida e riducendo al contempo le costose sostituzioni. Esplora il Guerriero professionista E Alaska Pro modelli dotati della tecnologia all'avanguardia delle batterie Freesky, progettati per le condizioni europee e le esigenze dei motociclisti.
Read More
Come allevare manubri su una mountain bike elettrica (EMTB)?
May 22, 2025 09:00
Trovare la giusta altezza del manubrio è essenziale per godersi una guida sicura, comoda ed efficiente sulla tua mountain bike elettrica (EMTB). Che tu stia esplorando sentieri alpini, attraversando città collinari o percorrendo percorsi rurali, regolare l'altezza del manubrio della tua e-bike può migliorare notevolmente la postura, la maneggevolezza e ridurre l'affaticamento. In questa guida ti guideremo attraverso le sfide più comuni che i motociclisti dell'UE devono affrontare quando si tratta di regolare l'altezza del manubrio e ti presenteremo una soluzione pratica progettata specificamente per le EMTB con pneumatici larghi come quelle di FREESKY. 🚴 Perché l'altezza del manubrio è importante su una EMTB Molte mountain bike elettriche sono preconfigurate con posizioni di guida aggressive, progettate per offrire potenza e velocità. Sebbene questa soluzione sia adatta ad alcuni ciclisti, altri, soprattutto coloro che utilizzano le loro eMTB per gli spostamenti quotidiani, i viaggi a lunga distanza o il cicloturismo ricreativo, spesso trovano l'altezza del manubrio di fabbrica troppo bassa. Ciò può portare a: Disturbi alla schiena, al collo o alle spalle durante i viaggi più lunghi Disagio o intorpidimento del polso Controllo ridotto su terreni tecnici Un'esperienza di guida complessivamente più faticosa Ciò è particolarmente vero per eMTB con pneumatici larghi, che sono più ingombranti e pesanti delle mountain bike standard. Una posizione del manubrio leggermente più alta può spostare la distribuzione del peso per un migliore controllo e comfort, soprattutto quando si percorrono sentieri accidentati o strade urbane. 🔧 È possibile regolare l'altezza del manubrio? Sì, a seconda del modello della tua mountain bike elettrica, potresti avere diverse opzioni: Capovolgere o sostituire lo stelo Riposizionamento dei distanziatori (se ce ne sono sopra o sotto lo stelo) Utilizzo di un estensore dello stelo – un aggiornamento semplice ed efficace per la maggior parte degli EMTB ⚠️ Nota: le e-bike Freesky sono dotate di freni a disco idraulici e componenti robusti. Qualsiasi regolazione deve essere effettuata con attenzione e consigliamo di contattare il nostro team di supporto in caso di dubbi sulla compatibilità o sull'installazione. 🔩 Una soluzione pratica: estensori dello stelo Per la maggior parte dei ciclisti EMTB in Europa, il modo più semplice per sollevare il manubrio è installare un estensore dello stelo, un dispositivo che si adatta al tubo sterzo della bicicletta e aumenta l'altezza dell'attacco manubrio e del manubrio senza richiedere la sostituzione completa dei componenti. FREESKY offre un servizio dedicato Estensione dello stelo Progettato per integrarsi perfettamente con i nostri modelli eMTB. È particolarmente utile su bici con pneumatici larghi come: Guerriero professionista – Costruito per l'esplorazione su tutti i terreni Alaska Pro – Ideale per il comfort a lungo raggio con configurazione a doppia batteria Guardia forestale – La scelta leggera e conveniente del doppio motore Utilizzando un'estensione dell'attacco manubrio, i ciclisti dell'UE possono assumere una postura di guida più eretta, riducendo l'affaticamento e aumentando la visibilità, sia fuoristrada che nel traffico. 👉 [Acquista subito l'estensione dello stelo FREESKY] 🛠️ Installazione e suggerimenti L'installazione di un'estensione dello stelo richiede in genere attrezzi di base e 15-30 minuti del tuo tempo.I passaggi generali includono: Rimuovere il tappo superiore e l'attacco manubrio Far scorrere l'estensione dello stelo e serrare i bulloni in modo uniforme Riattaccare lo stelo e regolarlo all'altezza preferita Prova su strada e messa a punto finale Si consiglia di ricontrollare la tensione dei freni e dei cavi dopo la regolazione. In caso di dubbi, consultare un tecnico specializzato in biciclette o contattare il nostro team di assistenza clienti. 🧭 Scegliere il comfort senza compromessi In Europa, dove le condizioni per andare in bicicletta variano dalle ripide strade di montagna dell'Austria alle stradine acciottolate del Belgio, la personalizzazione dell'altezza del manubrio non è un lusso, è essenzialeLe eMTB con pneumatici larghi offrono stabilità e trazione superiori, ma senza un'ergonomia adeguata, la guida può risultare inutilmente faticosa. Una piccola regolazione come alzare il manubrio usando un estensore dello stelo può garantire un'esperienza notevolmente migliore, rendendo più piacevoli e sicuri i trekking a lunga distanza, gli spostamenti quotidiani e le escursioni sui sentieri più accidentati. Considerazioni finali Guidare una mountain bike elettrica in Europa è una questione tanto di comfort e controllo quanto di potenza. Se avvertite dolori alla schiena o ai polsi, o semplicemente desiderate una postura di guida più rilassata, regolare l'altezza del manubrio è un primo passo intelligente. L'estensione dello stelo FREESKY offre una soluzione accessibile e di alta qualità per i ciclisti che cercano una migliore ergonomia:non importa quale dei nostri modelli eMTB guidi.
Read More
Come stringere i freni per bici?
May 16, 2025 09:00
Una guida europea alla regolazione dei freni a disco idraulici per i ciclisti di E-MTB Una frenata affidabile è fondamentale per qualsiasi bicicletta, ma soprattutto per le mountain bike elettriche (e-MTB), dove il peso aggiuntivo, la velocità e i terreni accidentati richiedono un controllo eccezionale. Se le leve dei freni sembrano troppo morbide o la potenza frenante diminuisce, è probabile che sia il momento di regolarle. In questo articolo ti guideremo attraverso gli elementi essenziali di serraggio dei freni a disco idraulici, con particolare attenzione a MTB elettriche FREESKY come il Guerriero professionista, Alaska Pro, E Guardia forestale—tutti dotati di avanzati sistemi frenanti idraulici a disco a quattro pistoncini. Perché la regolazione dei freni è importante per i ciclisti di E-MTB Le e-MTB sottopongono i sistemi frenanti a maggiore sollecitazione a causa del loro peso e della loro potenza. Le e-bike FREESKY sono progettate con freni a disco idraulici a quattro pistoncini per garantire una forza frenante affidabile e potente su tutti i terreni, dai sentieri alpini ai tragitti cittadini. Una regolare manutenzione dei freni non solo garantisce la tua sicurezza, ma migliora anche la tua esperienza di guida, con un controllo più fluido e reattivo. Segnali che indicano che i freni necessitano di regolazione Ecco alcuni segnali comuni che indicano che è il momento di controllare i freni della tua e-bike: Le leve dei freni si avvicinano troppo al manubrio Sensazione di frenata spugnosa o incoerente Diminuzione dell'efficienza di arresto Rumori di cigolio o sfregamento senza frenata Come regolare i freni a disco idraulici Questi passaggi generali si applicano alla maggior parte dei moderni sistemi frenanti idraulici, compresi quelli presenti sulle e-bike FREESKY: 1. Valutare la risposta della leva Inizia testando la resistenza della leva del freno. Una leva che tira troppo può indicare l'usura delle pastiglie o un disallineamento della pinza. 2. Controllare lo spessore del tampone Le pastiglie dei freni usurate riducono la potenza frenante. Se appaiono troppo sottili, è necessario sostituirle con ricambi approvati dal produttore. 3. Riallineare il calibro Per correggere lo sfregamento del rotore, allentare leggermente i bulloni della pinza, premere la leva del freno per centrare la pinza, quindi serrare nuovamente. 4. Regola la portata della leva Le leve dei freni idraulici spesso includono una piccola rotella o vite di regolazione per modificare la distanza della leva dal manubrio. Questo è utile per migliorare il controllo e il comfort. ⚠️ Nota: Se la sensibilità dei freni rimane incoerente dopo questi passaggi, potrebbe essere necessario uno spurgo idraulico del sistema. Si consiglia di contattare il nostro team di assistenza clienti per ricevere assistenza o rivolgerti a un tecnico di biciclette locale qualificato. Freni a quattro pistoncini FREESKY: precisione e potenza Tutte le mountain bike elettriche FREESKY, inclusa la Guerriero professionista, Alaska Pro, E Guardia forestale-caratteristica freni a disco idraulici a quattro pistoncini, offrendo: Forza di arresto superiore anche in discese ripide Resistenza al calore migliorata durante lunghe sessioni di frenata Modulazione fluida per terreni tecnici e grip variabile Questi benefici sono amplificati se abbinati al nostro 26" X 4" pneumatici larghi, che forniscono: Maggiore comfort a causa dell'aumento del volume d'aria Migliore trazione e aderenza su superfici sciolte o bagnate Maggiore stabilità e controllo rispetto alle tradizionali mountain bike a pneumatici stretti Questa combinazione di pneumatici larghi e freni idraulici di alta gamma garantisce ai ciclisti FREESKY prestazioni ineguagliabili sulle strade e sui sentieri europei. Consiglio finale Freni potenti e reattivi non sono solo una questione di sicurezza: sono essenziali per godersi appieno la tua e-MTB. Se guidi una bici FREESKY, puoi stare certo che il tuo impianto frenante è progettato per prestazioni di alto livello, ma regolazioni periodiche aiutano a mantenerlo in perfette condizioni. Hai bisogno di aiuto o non sai come procedere? Contatta il nostro team di assistenza clientiSiamo qui per aiutarti a vivere un'esperienza di guida sicura e affidabile, ovunque tu vada in Europa.
Read More